09.06.2013 Views

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A. In genere i rimpatriati sono persone che hanno ignorato la legge sul permesso di soggiorno per turismo, che non è<br />

un reato grave, per la moralità non è considerata una cosa grave. Di conseguenza vengono accolti bene perché<br />

alla fine sono considerate delle vittime. Vengono considerati sfortunati, perché quando vengono portati al CPT e<br />

poi espulsi, tutti i beni che avevano in Italia vengono persi perché nessuno ha la possibilità di recuperali e portali a<br />

casa. Perciò hanno lavorato qua senza riuscire a portare niente a casa, è proprio un fallimento.<br />

B. Dipende molto dalla famiglia. Per i rom quando tornano si rivolgono alla loro comunità e ovviamente vengono<br />

accettati perché lì la delinquenza è vista bene, non c'è pregiudizio. Se capita ad una persona (non rom) di essere<br />

condannato e poi mandato in Romania, viene accolto dalla famiglia come una persona uscita dal carcere, non<br />

importa che viene dall'Italia. Ho conosciuto persone che non erano regolari qui e che sono stati mandati per forza<br />

in Romania, di solito provano a rientrare in Italia. Persone che hanno scontato una pena e che sono stati mandati<br />

in Romania non ne ho conosciute.<br />

C. Sono contenti di rivederlo, e immagino che il problema che si pongono sia la questione del lavoro, che non ha più.<br />

D. Penso bene. Conosco due casi, due ragazzi, le famiglie non li hanno accolti male, hanno capito quello che è<br />

successo e gli hanno consigliato di rimanere a casa perché la legge dice che non si può emigrare in Europa per 5<br />

anni dopo un rimpatrio forzato.<br />

E. Sono tristi.<br />

F. Rimangono delusi perché torni senza soldi e senza niente.<br />

G. Per venire in Italia si ha avuto un prestito, se torno senza niente come faccio a ripagare il prestito? Diventa un<br />

problema per tutta la famiglia. Qualcuno è arrivato a dover vendere la casa.<br />

Io parteciperei ad un progetto di rientro onorevole se mi viene offerto un lavoro pagato bene e sicuro, sono in Italia<br />

lontano dalla mia famiglia solo per lavorare.<br />

I. Credo che venga occultato quello che hanno fatto in Italia, soprattutto se hanno fatto qualcosa di poco chiaro. In<br />

Romania rispetto alle donne so che non è visto bene il fatto che si siano prostituite in Italia. Nei colloqui che<br />

abbiamo con gli ospiti le donne rumene raccontano che i loro genitori tendono a far finta di non sapere quello che<br />

la propria figlia fa in Italia, e quando torna l'accoglienza non è così dura o crudele come la ragazza stessa<br />

potrebbe immaginare. La ragazza di solito ha paura di non essere bene accolta immaginando che i genitori<br />

sappiano che lei si è prostituita in Italia, in realtà i genitori fanno più una sceneggiata e la cosa finisce lì.<br />

Problemi di essere accolti male riguardano solo quelle persone che sanno di avere delle pendenze con la<br />

giustizia, ma ciò non riguarda né la famiglia né gli amici né la comunità di appartenenza. Non ho mai visto atti di<br />

autolesionismo per la paura di rientrare a casa, in famiglia; li ho visti per la paura di dover scontare pene nel<br />

proprio paese d’origine.<br />

M. La famiglia lo accoglie con un po' di dispiacere perché non è riuscito, ma sono felici che sia tornato a casa.<br />

Q. Male. Credo che tranne per il ragazzino che scappa, per gli altri senz'altro male. Perché in tutte le situazioni la<br />

famiglia investe, a livello economico, affettivo, emotivo. Pensando alle catene migratorie l'investimento significa<br />

che c'è una futuro per gli altri. Il rimpatrio forzato in cui uno torna con il vestito che ha indosso è sempre<br />

traumatico.<br />

R. Questo dipende da come rientrano, in quali condizioni. Se ritorna una persona che qua è riuscita a guadagnare<br />

qualcosa ed inoltre è inserito nel nostro programma per la reintegrazione, questa persona è benvenuta. Dipende<br />

anche dai rapporti che ha avuto con i famigliari durante il periodo migratorio. Certo se una persona ha avuto delle<br />

difficoltà grosse qua e poi rientra e continua ad essere una problema lì, non è benvenuto. Nel nostro programma<br />

umanitario aiutiamo nel rientro le persone malate e spesso i famigliari non li vogliono lì, perché non sanno che<br />

fare con loro.<br />

DOMANDA 13 Di fronte ad un rientro forzato, ritiene che ci sia una qualche forma di accoglienza da parte della cerchia<br />

parentale o dai precedenti amici del rimpatriato?<br />

C. Di solito nessuno dice nulla.<br />

E. Mi hanno preso, che posso fare, mi hanno preso e devo tornare piuttosto che stare in carcere.<br />

F. Loro non capiscono perché sei tornato indietro.<br />

G. Gli dispiace, ma non gli interessa molto. Chi viene espulso prova a tornare, perché se rimane in Romania non ha<br />

niente da fare.<br />

M. Difficile dire, non l'ho mai vissuto personalmente. Secondo me portano con loro la croce di quello che non è<br />

riuscito, ma non è una croce molto pesante perché è almeno uno di quelli che ci ha provato, che già dà una<br />

fierezza in più. Secondo me questo non è un problema dal punto di vista sociologico.<br />

Q. In realtà le persone che provengono dalla Romania raccontano il rimpatrio ridendo, il concetto è vado e vengo, lo<br />

mettono in conto perché i rimpatri in Romania sono tantissimi per cui vanno e vengono. Per esempio chi usa il<br />

passaporto sa che deve rifarlo a causa del timbro. Però la Romania è vicina all'Italia, per cui l'investimento è più<br />

basso.<br />

R. Dipende da persona a persona. Non credo che la cerchia amicale faccia lo stesso ragionamento dei parenti,<br />

dipende cosa gli chiede uno quando rientra, se gli richiede qualcosa. Conosco bene la realtà balcanica per quanto<br />

riguarda il ritorno dove c'è stata la guerra. Lì ci sono stati problemi per le persone che ritornavano dopo essere<br />

scappate dalla guerra, persone che non aveva vissuto tutto quello che avevano vissuto quelli che erano rimasti. E<br />

in più tornavano assistito e tornavano magari anche con qualche soldo risparmiato, questo ha creato problemi.<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!