09.06.2013 Views

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(che riguarda sia chi è in attesa di un giudizio sia chi deve scontare la condanna definitiva comminata) in<br />

permesso di soggiorno per lavoro subordinato, nell'ipotesi di ammissione a una misura alternativa che implichi<br />

lo svolgimento di attività lavorativa.<br />

Su entrambi i punti si è pronunciata la circolare del 2 dicembre 2000, Ministero degli Interni, che ha ratificato<br />

come legittima la permanenza in territorio italiano dei detenuti ammessi alle misure alternative, stante<br />

l'espressa definizione della relativa ordinanza del Magistrato di Sorveglianza come un'autorizzazione in questo<br />

senso, e ha escluso la convertibilità fra i diversi titoli di soggiorno, che comporterebbe un necessario raffronto<br />

con le quote dei flussi d'ingresso programmati annualmente. La circolare ritiene, invece, legittimata l'attività<br />

lavorativa degli ammessi alle misure alternative sulla base della sola ordinanza del Magistrato di Sorveglianza.<br />

[…]La circolare n° 27 del 15 marzo 1993, Ministero del Lavoro - Direzione generale per l’impiego […] indica in<br />

modo puntuale i vari passaggi della procedura di avviamento al lavoro dei detenuti extracomunitari sprovvisti<br />

di permesso di soggiorno, realizzabile grazie a un apposito atto rilasciato dagli uffici provinciali e valido solo<br />

fino al termine della misura alternativa. Nello stesso senso vanno la circolare del 12 aprile 1999, Dipartimento<br />

Amministrazione Penitenziaria, e la lettera circolare 0444878 del 14 gennaio 2002, sempre proveniente dal<br />

D.A.P. Con la prima si precisa che, ai fini del rilascio del codice fiscale ai detenuti e agli internati<br />

extracomunitari, non occorre il possesso del permesso di soggiorno e che la mancanza di un valido<br />

documento può essere superata con la presentazione della richiesta di codice fiscale da parte del direttore<br />

dell’Istituto penitenziario o di un suo delegato. Con la seconda circolare viene eliminato ogni dubbio residuo<br />

circa la sussistenza del diritto agli assegni familiari per i detenuti extracomunitari lavoranti. Qualora vi siano<br />

incertezze sui dati riguardanti gli eventuali familiari a carico dei lavoratori detenuti, spetta alla competente<br />

amministrazione contattare i rispettivi consolati per effettuare le necessarie verifiche.<br />

Sull’immigrazione irregolare e i rimpatri 7<br />

I respingimenti. La polizia di frontiera è abilitata a disporre il respingimento degli stranieri che si presentano ai<br />

valichi di frontiera senza i necessari requisiti, quali documenti validi, visto d’ingresso, documentazione idonea<br />

a comprovare lo scopo del soggiorno e l’effettiva disponibilità di adeguati mezzi di sussistenza. La maggiore<br />

facilità ed economicità di contrastare gli irregolari alle frontiere tramite il respingimento fa sì che proprio<br />

attraverso questo strumento si sia realizzato un consistente numero di allontanamenti, seppure diminuito<br />

rispetto all’inizio del 2000.<br />

I respingimenti sono stati 48.437 nel 1999, 42.221 nel 2000, 41.058 nel 2001, 43.795 nel 2002, 27.397 nel<br />

2003, 24.528 nel 2004 e 23.878 nel 2005. La ragione della dimensione dei respingimenti è dovuta al fatto che<br />

gli immigrati di molte nazioni (quelle dell’Est Europa) sono stati esentati dal visto per motivi turistici e che<br />

quindi più agevolmente hanno potuto attraversare le frontiere. La frontiera terrestre è stata quella più implicata<br />

nei respingimenti, seguita dalla marittima. Gli sbarchi sono stati 20.143 nel 2001, 23.719 nel 2002, 14.331 nel<br />

2003, 13.635 nel 2004 e 22.939 nel 2005; questa notevole ripresa degli sbarchi in Italia è dovuta alle più<br />

severe condizioni di controllo a Ceuta e Melilla.<br />

Le espulsioni. Se ai respingimenti può essere attribuito un ruolo di prevenzione dell’immigrazione irregolare,<br />

le espulsioni rimangono i provvedimenti giudiziari o amministrativi attraverso cui si contrasta la presenza<br />

irregolare riscontrata sul territorio: in diverse fattispecie le espulsioni avvengono con accompagnamento<br />

coattivo alla frontiera e risultano perciò molto costose rispetto agli allontanamenti.<br />

Dal 2004 le espulsioni sono aumentate perché la legge 189/2002 ha incrementato le espulsioni coattive e<br />

ridotto i casi di applicazione delle intimazioni.<br />

Si riscontrano delle differenze per nazioni di origine. L’incidenza delle espulsioni è alta, confrontata con la<br />

rispettiva presenza irregolare, nei confronti degli immigrati provenienti da realtà geografiche molto distanti,<br />

7 tratto da: Immigrazione irregolare in Italia/Irregular Migration in Italy a cura di IDOS - Punto Nazionale di<br />

Contatto dell’European Migration Network (EMN) in collaborazione con il Dossier Statistico Immigrazione<br />

Caritas/Migrantes e con il supporto del Ministero dell’Interno. I dati relativi al 2005 sono stati forniti dalla Direzione<br />

Centrale Immigrazione e Polizia di Frontiera del Dipartimento Pubblica Sicurezza – Ministero dell’Interno. Da una<br />

ricerca sulla presenza irregolare nei diversi Stati membri promossa dalla Commissione Europea come supporto del<br />

programma“European Migration Network”. Roma, 27 giugno 2006<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!