09.06.2013 Views

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

eintegrazione sono stati portati sui media. I mass media hanno parlato bene dei nostri progetti apprezzando la<br />

formazione e la reintegrazione.<br />

DOMANDA 16 Le è mai capitato di conoscere tra i suoi vicini di casa, nella sua nazione di origine, degli ex-detenuti o dei<br />

rimpatriati? Come vivevano?<br />

A. No.<br />

B. Non ho mai avuto conoscenze dirette.<br />

D. Dei due casi che conosco, appartengono a famiglie normali, ma fanno fatica a trovare lavoro. In casa non hanno<br />

problemi, ma hanno problemi col lavoro. E poi c’è molto sfruttamento, perché sono giovani e vengono sfruttati,<br />

non gli fanno un contratto di lavoro, prima di essere assunti devono lavorare in nero con un salario basso. Nella<br />

mia regione ci sono molti imprenditori italiani e anche loro si sono comportati molto male con i lavoratori. Hanno<br />

fabbriche di scarpe e confezioni e sfruttano i lavoratori. Adesso la gente si è un po’ resa conto e comincia a non<br />

andare più a lavorare lì e a non vedere più bene questi imprenditori. Vengono a fare i padroni, mentre la gente ha<br />

bisogno di essere trattata con dignità e di venire trattata come gente normale, in maniera umana.<br />

E. No.<br />

F. No.<br />

G. Era dispiaciuto perché non aveva soldi né lavoro e non poteva mantenere la famiglia.<br />

I. Secondo me bisogna scindere in due l’ambito, quelli che sono riusciti in Italia a fare le formiche (che hanno<br />

racimolato del denaro) e quindi nel loro paese hanno una prospettiva di vita dignitosa; e quelli che hanno fatto le<br />

cicale e che si trovano ad avere lo stesso identico problema di quando sono venuti in Italia. Molti, moltissimi, di<br />

quelli che sono venuti a vivere in Europa, una volta che tornano, rimpiangono il modo di vivere europeo, anche gli<br />

stessi mussulmani.<br />

M. Molti li ho conosciuti qui in Italia per il mio lavoro. In Romania personalmente non ne ho conosciuti, però ho avuto<br />

alcuni riferimenti da parte di altre persone: qualcuno ha riconsiderato l'esperienza migratoria, perché tanti hanno<br />

fatto reati senza sapere e senza volere, spesso hanno avuto condanne che non hanno capito bene, spesso hanno<br />

avuto avvocati d'ufficio che non gli hanno accordato una buona assistenza. Quando rientrano hanno intenzione di<br />

far qualcosa in Romania perché dicono "ho fatto questa esperienza che non è per me, voglio mettere sull'avviso<br />

gli altri". Ci sono altri che aspettano che trascorra il tempo del divieto di entrare nello spazio Schengen per<br />

tornare. Dipende, anche i rumeni sono come tutti gli altri: c'è di tutto.<br />

DOMANDA 17 Se il soggetto rimpatriato ha commesso all’estero un reato contro la persona o contro il patrimonio ed ha<br />

subito una pena, come lo accoglie la sua comunità?<br />

C. Per questo è uguale in tutto il mondo. Comunque la famiglia lo capisce che è successo qualcosa, perché la<br />

persona detenuta improvvisamente sparisce, non si fa sentire, non manda i soldi ect.<br />

D. Dipende da quello che ha fatto, se ha rubato non è una cosa grossa, se ha fatto un crimine (omicidio) allora la<br />

famiglia non lo accoglierà facilmente.<br />

F. Pensano che è meglio che sia tornato a casa, piuttosto che rimanere fuori da solo. Un conto è se all'estero hai un<br />

lavoro e una casa, se non hai niente i genitori preferiscono che rientri.<br />

G. Non ne ho mai incontrati, in Romania non ci si interessa di quello che fanno le persone.<br />

I. Non è detto che la famiglia e la comunità siano a conoscenza di quello che ha fatto in Italia. Quindi è una<br />

questione di relazioni interpersonali. Comunque non è vanto per nessuno aver compromesso la propria e l'altrui<br />

onestà, quindi sicuramente lo nascondono e la cosa passa in sordina.<br />

J. Dipende dal crimine, una cosa è un omicidio, una cosa è una rapina, una cosa è una truffa.<br />

Q. Delle persone che abbiamo conosciuto sappiano che non dicono alla famiglia che hanno subito delle condanne.<br />

Lo tengono nascosto tranne che per le lunghe detenzioni, soprattutto chi doveva provvedere alla famiglia.<br />

DOMANDA 18 A quali condizioni di comportamento si attiva la possibilità di ricevere un aiuto dalla propria comunità e di<br />

essere valutati positivamente?<br />

A. Come popolo è abbastanza accogliente e si aiutano reciprocamente, se in un paesino c'è una famiglia povera tutti<br />

gli altri la sostengono.<br />

B. Il fatto di aver scontato una pena all'estero, perché quando fai due anni di carcere in Romania non è uguale come<br />

fare due anni di carcere in Italia, ha un valore in più, e quindi diventa una cosa importante. Per il resto dipende<br />

dalla famiglia e dalla comunità dove rientra questa persona, se è una famiglia normale è visto come uno che è<br />

tornato a casa. E' importante che ci sia un riferimento famigliare.<br />

C. In Romania c’è una corsa bestiale a guadagnare in qualsiasi modo. Il carattere comune dei rumeni era l’unione,<br />

l’accoglienza e la laboriosità. Ora un po’ si è perso il carattere dell’unione, dell’aiuto reciproco, perché il sistema<br />

dittatoriale ha provocato una grande paura generalizzata, si aveva paura anche del proprio vicino. Adesso è<br />

iniziata la corsa al guadagno perché la sensazione è di aver perso 45 anni della propria vita nella povertà.<br />

D. Apprezziamo l’onesta e la capacità di dice le cose come stanno e di dimostrare quello che si è, apprezziamo le<br />

persone limpide e che non nascondono. Dire la verità è sempre vincente. Essere una persona credibile grazie al<br />

proprio modo di lavorare, al proprio modo di essere, per come si comporta a casa nella sua famiglia.<br />

E. Nel mio paese non c'è nessuno che ti aiuti perché sono tutti nella stessa condizione. Il lavoro è irregolare per tutti.<br />

F. Stare in famiglia, avere un lavoro, non fare casino (cioè non rubare).<br />

G. Essere disponibili e gentili, dare confidenza agli altri.<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!