09.06.2013 Views

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e delle istituzioni. Perché questo controllo c'è ed è pesante su di loro. Loro lo sentono, lo vivono, sanno che è così<br />

e che per il momento non si può fare altrimenti, questo peso c'è.<br />

Una minima parte ha anche una motivazione di tipo religioso, perché comunque è venuta maturando l'idea che in<br />

Europa l’islam può essere vissuto più liberamente, questo a causa del fatto che il paese tiene molto sotto controllo<br />

gli aspetti radicali dell'islam.<br />

Quello che attira molto è la rete di chi è venuto e ce l'ha fatta. Quindi il ritorno a questa idea del sogno, siccome<br />

altri ce l'hanno fatta. Senza tener conto che le condizioni sono realmente mutate, loro questo non lo mettono in<br />

conto, lo rifiutano, dicono "va bene la legge è diversa, questo non si può fare, però io ci provo lo stesso".<br />

Per il rientro l'offerta di un lavoro non basta, perché deve essere un lavoro di un certo tipo, che permetta loro di<br />

guadagnare, di avere un certo tipo di tenore sociale.<br />

Q. Per quanto riguarda la Tunisia le persone che arrivano sono giovani, tra l'altro istruiti e spesso arrivano da famiglie<br />

abbienti o comunque non povere, per cui l'idea è di trovare più libertà o più opportunità in Europa.<br />

DOMANDA 9 In quali aree della sua nazione sono concentrate sacche di povertà?<br />

A. Fino a qualche anno fa in alcune zone dell'entroterra non avevano acqua potabile né elettricità, ci sono zone in cui<br />

vivono quasi solo anziani e donne, perché tutti gli uomini sono emigrati. Succede che gli abitanti di alcune zone<br />

particolari sono emigrati tutti nello stesso posto, per esempio c'è una città nel Sael da cui sono venuti tutti in Italia:<br />

questo perché ne emigra uno, si trova bene, fa venire il fratello o il cugino, si creano delle catene migratorie. Là<br />

c'è un disagio economico schiacciante.<br />

B Nelle grandi città ci sono zone particolarmente povere e poi verso il nord - ovest della Tunisia (verso il confine con<br />

l’Algeria) e il sud (nella parte desertica). Da lì molti migrano verso le grandi città della Tunisia, tipo Sfax. Susah,<br />

Tunisi, che sono città dove ci sono lavori nel terziario. Così tutte le regioni dell'entroterra soffrono.<br />

C. La zona est della Tunisia. In Tunisia dall’indipendenza a tutt’oggi l’élite governativa è sempre provenuta dalla<br />

zona costiera del Sael. Mentre la zona est, sud – est è tutta una zona dimenticata non solo a livello di dirigenza<br />

politica ma anche a livello di strutture, di tutto. Sono zone molto povere.<br />

D. Il nord – ovest, centro.<br />

E. La maggior parte della Tunisia è povera.<br />

F. Le campagne.<br />

I. Non so. L'impressione è che tra le tre nazioni che prendete in considerazione, la Tunisia sia quella messa meglio<br />

dal punto di vista economico.<br />

M. Nel proletariato urbano. Non ho mai visto bidonville come in Marocco, però sicuramente ci sono situazioni di<br />

povertà, di disoccupazione. Ci sono anche dei sussidi sociali, il fatto che la scuola sia gratuita fa sì almeno che i<br />

bambini stiano a scuola parecchio; poi ci sono i dopo-scuola. Nelle campagne si tratta di una povertà di mezzi<br />

generale, di fame non si muore comunque. Di gente che raccoglie rifiuti, che dorme per strada, non ce n'è. Di<br />

gente che chiede l'elemosina ce n'è abbastanza.<br />

C'è una differenza tra città e campagna, ma nelle campagne la povertà è sentita fino ad un certo punto, più che<br />

altro sono le modalità di vita che cambiano perché viene condotta una vita molto semplice, di pastorizia. Si<br />

vedono ancora donne e bambini che lavorano insieme alle bestie tutto il giorno e non hanno grandi mezzi.<br />

DOMANDA 10 E da quali aree della sua nazione, a suo giudizio, partono gli emigrati?<br />

A. La gente che abita nella città più o meno sa di cosa si tratta, cosa vuole dire emigrare e che cosa si deve aspetta<br />

una persona che emigra. Sono persone che non hanno altra via d'uscita, quindi scelgono di emigrare. Non c'è una<br />

zona di provenienza specifica, vengono un po' dappertutto, però probabilmente in termini di statistica provengono<br />

più dall'entroterra che dalle città. Perché le città più o meno è abitata da gente un po' più sveglia. L’esistenza dei<br />

ricongiungimenti famigliari fa sì che certe zone siano più propense di altre all'emigrazione.<br />

B. Indifferentemente da tutta la nazione. Quelli che si trovano a Tunisi, visto che sono più vicini all’Italia, hanno<br />

maggiormente presente l'idea di emigrare.<br />

C. Partono da tutta la nazione, ma i punti di partenza sono i paesi costieri. Perciò c’è un trasferimento interno verso<br />

le aree costiere e da lì la partenza per l’estero. Da lì non partono solo i tunisini, ma anche persone provenienti<br />

dall’Egitto e dall’Africa nera. La Tunisia è un luogo di passaggio, addirittura lo stato tunisino può fare pressione<br />

sullo stato italiano controllando i flussi in partenza.<br />

D. Arrivano da tutte le regioni.<br />

F. Sfax, Susah, Meslir.<br />

I. Arrivano da tutti i territorio delle nazioni.<br />

M. Il fenomeno dell'emigrazione non interessa solo i giovani delle campagne e del sud, vengono via anche da Tunisi<br />

e dalle grandi città. Dove ci sono quartieri popolari, c'è molta disoccupazione, ci sono molti giovani a spasso, che<br />

hanno magari studiato. C'è molto lavoro nero, col turismo soprattutto, gente che vuole accompagnare, che vuole<br />

vendere, c'è un'economia sommersa.<br />

Una prima migrazione viene dal sud e dalla campagna verso Tunisi. In Tunisia tutto fa capo a Tunisi, adesso ci<br />

sono tentativi di investire in altre zone a tutti i livelli, sia con la creazione di distretti industriali, sia con le università.<br />

C'è una processo di decentralizzazione che dovrebbe servire a far decollare delle aree su tutto il territorio. Al sud<br />

ci sono molti investimenti anche per evitare la migrazione verso Tunisi.<br />

Q. Dalla Tunisia c'è una zona specifica, che precisamente non ricordo come si chiami, perché nelle schede che<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!