09.06.2013 Views

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

della Tunisia ed è anche vicino alle città turistiche (Hammamet è a 40 km). Non è per caso che il porto verrà<br />

realizzato là. Se il progetto riguardasse persone singole bisogna far tesoro del mestiere che la persona conosce,<br />

facendogli aprire in Tunisia un’attività da collocare dove può produrre e vendere. Poi ci sono le attività agricole. In<br />

Tunisia si sta assistendo ad un grande rientro di europei, italiani per esempio. Ho visto persone che, nella mia<br />

regione di origine, hanno portato una società italiana; persone provenienti dalla Puglia, che hanno affittato dal<br />

Ministero dell’agricoltura dei terreni, tramite un tunisino che ha lavorato per loro in Puglia. Questa ditta ha fatto<br />

miracoli, quest’anno sono riusciti a coltivare anche i carciofi, io credevo che fosse impossibile. Coltivano i<br />

pomodori e poi li fanno secchi, facendoli essiccare sotto il sole. Esportano pressoché tutto e fanno lavorare<br />

tantissime persone, specialmente le donne, questa è stata una fortuna per tante famiglie povere. Questa modalità<br />

si sta diffondendo in tante zone, ci sono tanti rientri di persone italiane e europee che hanno esperienza in diversi<br />

settori, per esempio quello dell’olio, e stanno riuscendo bene in Tunisia. Io conosco un anziano agricoltore<br />

tunisino, lui lavorava dei terreni in Tunisia per una famiglia italiana, quando gli italiani se ne sono andati, lui si è<br />

reso conto che i tunisini non sono in grado di coltivare, i prodotti non sono più come quelli di prima, i tunisini non<br />

sono capaci di fare delle cose fatte bene. Il Ministero dell’agricoltura, che era gestito da ingegneri, ha fallito perché<br />

i terreni con l’acqua rimangono fermi.<br />

Nel turismo è difficile, perché c’è molta concorrenza e poi il lavoro è stagionale, perciò secondo me non è la scelta<br />

giusta.<br />

F. Dipende da qual è il mestiere della persona.<br />

J. Bisogna fare uno studio più approfondito sui singoli paesi. E poi dipende da dove provengono, perché se una<br />

persona proviene da un'area rurale e la sua unica esperienza metropolitana è stata a Milano ed è finita pure male,<br />

non è pensabile reinserirlo in un’area metropolitana, perché sarebbe troppo complesso. Il territorio di dimensione<br />

medie è il luogo dove si può immaginare di avere un'attenzione maggiore da parte della comunità. Oramai le<br />

grandi aree metropolitane sono troppo dispersive e non è detto che garantiscano l'attenzione della comunità,<br />

mentre questo credo che sia un elemento indispensabile per un progetto come il vostro. Nelle aree medie il<br />

terziario offre ancora delle possibilità.<br />

K. I progetti di sviluppo agricolo per loro natura si realizzano nelle campagne, i progetti di formazione molto spesso<br />

tengono conto delle opportunità delle varie zone e in genere è più facile realizzarli nelle città. Tutto dipende dalle<br />

caratteristiche del territorio. In molti paesi terzi c’è interesse a sviluppare le aree rurali, aree che potenzialmente<br />

sono molto ricche e che necessitano di tecnica e modalità di coltivazione, offrono diverse possibilità. L’importante<br />

è sempre fare un’analisi generale per vedere quali sono le opportunità e sulla base di questo muoversi. Quello<br />

che chiamiamo lo studio di fattibilità del progetto, fatto in maniera dettagliata, perché le realtà sono molto diverse,<br />

da paese a paese si trovano cose molto differenti.<br />

M. Luoghi: costa, deserto e siti archeologici per il turismo. Per agricoltura: tutte le aree appena dietro la costa ed<br />

alcune pianure e regioni del sud.<br />

Si sta realizzando la decentralizzazione con la creazione di distretti industriali in aree diverse da Tunisi. Lo stanno<br />

facendo in collaborazione con alcune Regioni italiane, che hanno avviato contatti per la creazione di società miste<br />

oppure società italiane che si insediano lì. La Lombardia è coinvolta, c'è poi il Veneto e il Lazio, la Toscana,<br />

l'Emilia Romagna, c'è un ufficio dell'Istituto per il commercio estero.<br />

Q. A me viene più in mente che si deve creare un progetto ad hoc per la persona e questo comporta l'avere dei<br />

referenti seri sul posto. Bisogna anche valutare la storia della persona, per esempio se la famiglia ha investito<br />

affinché la persona potesse recuperare risorse per tutti allora il discorso lavorativo è importante. Perciò è<br />

importante dargli un'opportunità lavorativa, soprattutto se viene dalla campagna e non ha risorse, in questo caso<br />

andrebbe bene anche che non rientrasse nel suo paesino e lo si inserisse in una città con una concreta possibilità<br />

di lavoro. Se invece la persona avesse avuto un'esperienza migratoria drammatica e avesse bisogno di un<br />

supporto da parte delle famiglia, allora sarebbe bene offrirgli un ritorno onorevole all'interno della propria famiglia.<br />

Dipende proprio dalla specifica situazione.<br />

DOMANDA 23 Che tipologie di lavoro ritiene appetibili e competitive per il mercato di lavoro della sua nazione?<br />

A. Inserirli in progetti di cooperazione tra Italia e Tunisia, so che ce ne sono nell'industria tessile e del cuoio. Il<br />

problema è che i salari in Tunisia sono diversi, cioè se in Italia si prendono 700 euro per un lavoro del genere, in<br />

Tunisia prenderà meno di 400 dinari (1 dinaro sono 75 centesimi) per cui il dislivello è forte. Potrebbero anche<br />

sfruttare la loro conoscenza dell'italiano lavorando in progetti di cooperazione Italia - Tunisia.<br />

C. Il sud – est è una zona completamente agricola, ci sono tantissimi terreni abbandonati anche se c’è acqua, i<br />

terreni sono privati e pubblici. Sono abbandonati perché lo Stato non finanzia la costruzione di pozzi. La politica<br />

economica del paese negli ultimi 30 anni si è basata sul turismo, solo sul turismo, perciò gli investimenti sono stati<br />

fatti sulla zona costiera.<br />

Fabbriche di scarpe, fabbriche tessili. Adesso c’è una data importante che è il 1° gennaio 2008, nel ’95 la Tunisia<br />

ha sottoscritto con la Comunità europea un accordo secondo il quale verrà tolta la dogana tunisina, perciò ci sarà<br />

un’apertura del mercato tunisino, questo da un lato aiuterà gli investimenti esteri (attualmente il problema per gli<br />

investitori è la dogana e il tornare in possesso degli investimenti), dall’altro lato farà fallire molte imprese, quelle<br />

che non sono competitive con le merci estere (europee o cinesi).<br />

D. La provincia di Soux è una zona in cui ci sono già circa 150 ditte italiane, lì si aprirà nei prossimi anni un grande<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!