09.06.2013 Views

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOMANDE AREA LEGALE<br />

DOMANDA 1 Esiste una normativa di accordo tra lo Stato italiano e la sua nazione che regola il rientro forzato?<br />

Se sì, spiegare le regole degli accordi.<br />

A. Che io sappia non esiste<br />

B. Che io sappia no<br />

H. No<br />

L. Non lo so perché dipendono dal ministero degli esteri, certamente è più semplice con l’Albania dove abbiamo<br />

forze di polizia nostre per la formazione e l'istruzione, c'è una collaborazione massima con la Romania, c'è stato<br />

con la Bulgaria e non potrebbe essere altrimenti per chi fa istanza di entrare in Europa.<br />

O. Non mi risulta che esistano accordi tra Italia e Perù, o anche convenzioni locali che sostengano il reinserimento in<br />

Perù di peruviani ex detenuti o che abbiano avuto una sanzione in Italia (o in qualsiasi altro paese). Ci fu in alcuni<br />

casi l’intervento del capo dell’Istituto Penitenziario Peruviano, quando si venne a conoscenza di maltrattamenti<br />

perpetrati a detenuti peruviani in Cile e in Bolivia.<br />

DOMANDA 2 Come la sua nazione accoglie i soggetti rimpatriati? Spiegare, se esistono, le normative che definiscono<br />

delle condotte a cui i rimpatriati devono adempiere o le prassi consolidate a cui si attengono.<br />

A. Non c’è attenzione ai bisogni della persona, per esempio di dare alla persona una possibilità di stabilità<br />

economica e lavoro. A livello di servizi sociali non c'è aiuto. Noi peruviani non siamo sviluppati come voi, non c'è<br />

quella preoccupazione per la persona, per farla reinserire.<br />

B. Non se ne occupano, rientrano nel territorio nazionale normalmente e le persone continuano a fare la propria vita.<br />

Non c'è nessun passaggio di tipo istituzionale; mi è capitato di vedere persone che sono state espulse e quando<br />

sono ritornate in Perù è stato come se non fosse successo niente.<br />

C. Se l’espulsione è dovuta ad un reato grave la persona viene fermata dalla polizia che si informa sui motivi<br />

dell'espulsione. Questa persona verrà processata. I reati non gravi sono il furto (di auto o nel supermercato). Se<br />

viene espulso solo perché era irregolare, allora è un peruviano pulito e non gli viene fatto niente, è libero.<br />

D. Quando sbarcano dall'aereo vanno a casa, senza controlli né altro.<br />

H. Non c’è una condizione speciale per chi viene espulso. Molti espulsi tornano nel giro di pochi mesi, perché hanno<br />

una vita in Italia, con una loro famiglia. Ho conosciuto famiglie composte da più di 100 persone che vivono in<br />

Italia.<br />

L. Procedure che riguardano lo straniero che esce dal carcere per fine pena o per applicazione della pena<br />

sostitutiva: l'intervento della Questura si concretizza essenzialmente nell'espulsione (è il Prefetto che espelle, il<br />

Questore si limita ad eseguire il decreto del Prefetto nelle tre forme previste: accompagnamento alla frontiera<br />

immediato, trattenimento nel CPT, oppure ordine di lasciare il paese in 5 giorni). Per quelli che escono dal<br />

carcere, essendo persone che commettono reati, c'è sempre trattenimento al CPT, perché comporterebbe<br />

problemi rispetto al controllo sociale consegnare l'invito a una persona appena uscita dal carcere che potrebbe,<br />

per qualsiasi motivo, il giorno dopo commette un nuovo reato. Quindi preferiamo trattenerli al CPT in modo da<br />

essere sicuri di poterli accompagnare fisicamente alla frontiera. Nel caso in cui non hanno documenti, dopo 60<br />

giorni, come spesso avviene, vengono muniti dell'ordine del Questore di lasciare il paese entro 5 giorni e lasciati<br />

liberi. Non sono chiuse le vie al rilascio del permesso di soggiorno per gli stranieri che hanno subito una<br />

condanna, questo accade sempre quando sono coniugi di cittadini italiani o genitori di cittadini italiani, che<br />

acquistano lo status di inespellibili. In questi casi richiediamo la convivenza, si chiama il coniuge richiedendo<br />

l’autocertificazione della convivenza e alla persona straniera verrà dato un permesso per famiglia, che potrà<br />

essere convertito in lavoro.<br />

Art 16 della legge Bossi Fini prevede che si possa presentare istanza al giudice per ottenere di sostituire il carcere<br />

con il rientro nel paese d'origine quando la pena è sotto i 2 anni. Viene chiamato provvedimento deflattivo per<br />

sfoltire le carceri. Una volta che viene concessa l’applicazione dell'art.16, tale situazione viene trasmessa in<br />

Questura e la persona verrà accompagnata nel paese d’origine nel tempo necessario a trovare il biglietto per il<br />

rimpatrio. L'accompagnamento al paese d'origine è obbligatorio, non è come l'espulso normale, perciò se non c'è<br />

il passaporto non si può richiedere la pena alternativa. La richiesta può venire da chi ha un'identità certa o dai<br />

paesi i cui consolati sono disposti a riconoscere l'identità dei loro cittadini. Una volta arrivati nella loro nazione<br />

sono liberi.<br />

I reati ostativi al permanere nell'area Shenghen sono il 380 e 381, quelli che prevedono l'arresto obbligatorio in<br />

fragranza e l'arresto facoltativo, in più i reati sessuali, pedofilia, immigrazione clandestina, sfruttamento della<br />

prostituzione.<br />

Se una persona espulsa vuole rientrare ha la possibilità di richiedere il nulla osta speciale al rientro, la sanatoria<br />

non lo può aiutare perché, anche se cambia nome, ha depositato le impronte e viene subito individuato. Questo<br />

per voi significa che potete fare rientri onorevoli, offrire un'occasione nel paese d'origine, e se la persona non ce la<br />

fa a rimanere nel paese d'origine, piuttosto che rientrare clandestinamente (che non gli conviene perché ormai<br />

con le impronte non si sfugge più), appena maturano i termini potete farvi carico del deposito dell’istanza presso<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!