09.06.2013 Views

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pezzo di ricambio. E’ indispensabile prevedere di mantenere un legame nel tempo allentandolo poco alla volta. La<br />

stessa IOM ha come regola di imporre un periodo di tempo fisso prima che i mezzi di produzione passino di<br />

proprietà, tutte le telecamere per un x numero di anni sono rimaste di proprietà dell'IOM, solo in seguito è<br />

avvenuto il passaggio di proprietà.<br />

K. Noi puntiamo molto sul discorso della sostenibilità dei progetti, ovverosia che il progetto una volta concluso possa<br />

continuare senza il nostro coinvolgimento. Per questo diamo molta importanza al coinvolgimento nel progetto di<br />

soggetti locali e al fatto che nel progetto venga utilizzato anche del personale locale, che possa essere formato e<br />

che poi a sua volta possa formare. E’ importante anche il trasferimento di know how e di competenze e<br />

conoscenze da parte del soggetto italiano che realizza il progetto in collaborazione con la controparte locale.<br />

Teniamo molto a precisare il ruolo della controparte, che deve ricoprire un ruolo attivo. Quindi il trasferimento, la<br />

conoscenza, con un coinvolgimento attivo in modo che il progetto possa proseguire anche senza il soggetto<br />

italiano. Un altro elemento è uno studio, una valutazione a monte, delle opportunità che il territorio offre a livello<br />

locale. Per esempio ci sono dei progetti che si basano sulla medicina tradizionale, oppure che prevedono<br />

l’impiego di tecniche migliori per coltivazioni già presenti. Questa analisi di fattibilità iniziale è fondamentale per<br />

poter capire quali sono le opportunità che il territorio offre.<br />

In alcuni ambiti particolari, come quello sanitario, un contributo da parte dei soggetti europei è importante, se non<br />

fondamentale. Noi facciamo dei gemellaggi, per esempio tra ospedali lombardi e ospedali di paesi terzi. Quello<br />

che viene fatto in questi progetti è proprio il trasferimento di know how da personale sanitario europeo a personale<br />

dei paesi terzi. Proprio perché su alcuni ambiti gli europei hanno un livello di conoscenza superiore. Alcune volte è<br />

capitato anche che i medici italiani non avessero conoscenza tecnica superiore, ma il bisogno degli ospedali dei<br />

paesi terzi era rispetto agli aspetti organizzativi. Spesso nei paesi terzi non c’è l’idea di come si faccia<br />

l’organizzazione di un ospedale, quindi il nostro affiancamento è importante in questo senso. A volte hanno i<br />

mezzi ma non li sanno utilizzare al meglio, perciò l’affiancamento li aiuta in questo. Anche la forma di micro<br />

impresa rivolta alle donne viene realizzata con una forma di affiancamento per l’organizzazione della micro<br />

impresa, poi loro sono capaci. Per esempio io ho partecipato ad un convegno sulle donne africane e la cosa che<br />

mi ha stupita è stata che loro hanno chiesto di non mandare soldi ma risorse che le aiutassero a capire come<br />

organizzarsi, perché per il resto ci potevano pensare loro. E’ proprio un discorso di organizzazione delle varie<br />

attività in tutti i settori. La metodologia che riteniamo più funzionale è di prevedere una prima parte di progetto con<br />

un contributo consistente delle organizzazioni europee, poi una fase di affiancamento che mantenga un legame<br />

che progressivamente diminuisce fino a che la realtà del paese terzo diventa autonoma. Perché non bisogna<br />

pensare di abbandonarli immediatamente. Ci vuole un coinvolgimento loro, quando il progetto nasce deve essere<br />

progettato insieme (europei e paesi terzi), perché deve essere sentito, solo in questo modo sarà un progetto di<br />

successo, perché loro hanno partecipato alla creazione, in base alle loro esigenze. Anche i rappresentanti delle<br />

nostre associazioni, che conoscono le realtà locali e che vivono là da anni, non possono avere le esigenze che ha<br />

la persona che è nata in quel posto e che vive quella realtà, con una cultura diversa dalla nostra. Quindi il progetto<br />

deve essere condiviso. E’ necessario fin dalla progettazione coinvolgere le realtà locali dei paesi terzi, di chi poi<br />

avrà la gestione del progetto. In genere i progetti nascono sulla base di esigenze che sono locali. Per esempio nei<br />

progetti sanitari di gemellaggio, essi vengono fatti con i nostri ospedali, ma la componente maggiormente<br />

coinvolta non è quella dei medici bensì quella degli infermieri, perché c’è proprio bisogna di puntare l’intervento ad<br />

un livello organizzativo, è l’organizzazione dell’ospedale che manca. Nel caso del vostro progetto si tratta di un<br />

capovolgimento della logica che abbiamo esposto, perché l’esigenza parte da noi e dobbiamo farla capire a loro e<br />

coinvolgerli. Il problema è che avrete relazioni con paesi che non sono molto sensibili alle esigenze degli altri.<br />

Un progetto come il vostro di reinserimento lavorativo è bene che si basi sul ruolo che le donne hanno in queste<br />

culture.<br />

La cooperazione italiana ha affidato al Cesvi la stesura di uno strategy paper su migrazione e sviluppo. Si tratta di<br />

una cosa che sta sempre più interessando la platea internazionale, a livello di commissione europea è già stata<br />

istituita una commissione su questa tematica. L’Italia la sta definendo. La strategy paper serve a collegare il<br />

discorso migratorio al discorso dello sviluppo nei suoi vari aspetti, perché per ora si parla solo di rimesse, ma la<br />

tematica non è stata ancora affrontata in maniera precisa e analitica, per cui ci sono diverse visioni. Entro fine<br />

anno si dovrebbe arrivare ad un documento condiviso. E’ un argomento che è su tutti i tavoli. Ci accorgiamo che<br />

tanti organismi stanno occupandosi di questo problema.<br />

M. Per realizzare un progetto bisogna tenere conto delle caratteristiche dei barrios: ciascun barrios è isolato dall'altro,<br />

spesso delimitato da strade, ma all'interno c'è un'eterogeneità culturale enorme. C'è gente che magari non riesce<br />

a comunicare perché parla dialetti diversi. La conseguenza di ciò è l'importanza di fare progetti piccoli, a livello di<br />

singolo barrio, e di fare partecipare quasi obbligatoriamente le persone. Per esempio se si realizza un comedor<br />

(mensa), si apre una porta. Le donne manderebbero i figli perché lì mangerebbero, loro non dovrebbero<br />

occuparsene per qualche ora. In questo modo apri le porte, rompi le barriere, le persone arriverebbero da più<br />

parti, si incontrerebbero e potrebbero iniziare a parlare tra loro.<br />

Situazione e progetto realizzato.<br />

Posso raccontare la mia esperienza. Per fare qualcosa che avesse senso abbiamo pensato a quali fossero i<br />

bisogni, il primo bisogno che abbiamo visto era un bisogno di educazione e un bisogno di far lavorare le mamme.<br />

Perché il nucleo famigliare è completamente disgregato dal fatto che quando una persona ha una disoccupazione<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!