09.06.2013 Views

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

F. Non gli fanno niente, l’importante è che sei tornato sano.<br />

I. Non è detto che la famiglia e la comunità siano a conoscenza di quello che ha fatto in Italia. Quindi è una<br />

questione di relazioni interpersonali. Comunque non è vanto per nessuno aver compromesso la propria e l'altrui<br />

onestà, quindi sicuramente non ne parlano e va tutto in sordina.<br />

J. Dipende dal crimine, una cosa è un omicidio, una cosa è una rapina, una cosa è una truffa.<br />

M. Non mi viene in mente di aver mai letto qualcosa. Ci sono tante cose che non sono dette. Sicuramente è una<br />

società un po' come la nostra per certi aspetti, ci sono le madri che proteggono i figli. C'è anche una certa dose di<br />

ipocrisia nelle famiglie, per cui si cercherebbe di tenere nascosto il fatto.<br />

Q. Delle persone che abbiamo conosciuto sappiano che non dicono alla famiglia che hanno subito delle condanne.<br />

Lo tengono nascosto tranne che nelle lunghe detenzioni, soprattutto per chi doveva provvedere alla famiglia.<br />

DOMANDA 18 A quali condizioni di comportamento si attiva la possibilità di ricevere un aiuto dalla propria comunità e di<br />

essere valutati positivamente?<br />

A. In Tunisia c'è la propensione a dare una mano alle persone, non si nega nulla in generale. Perché c'è comunque<br />

la famiglia, gli amici, e qualcuno una mano te la dà. Se una persona, anche se ha sbagliato, dimostra di voler<br />

ricominciare e lavorare, di solito le persone sono disposte a dargli una mano. Anche nei primi momenti con aiuti<br />

economici, non muore sicuramente di fame perché c'è qualcuno che lo accoglie. In tutta la mia vita in Tunisia non<br />

ho mai sentito di uno che è morto di fame, c'è sempre qualcuno che dà una mano, da mangiare, qualche dritta.<br />

B. Il lavoro onesto. Comunque c'è solidarietà verso chi è in difficoltà e la disponibilità ad aiutare chi vuole fare una<br />

vista onesta anche se precedentemente ha sbagliato<br />

C. La Tunisia ha un popolo che è sempre stato aperto, è stato aperto a tutte le civilizzazioni perché sono passati<br />

romani, arabi ect, perciò non c’è un problema di comunicazione o socializzazione. La popolazione è molto aperta,<br />

senza difficoltà di comunicare con l’altro indipendentemente se l’altro è di un’altra razza o religione. C’è una<br />

disponibilità di fondo.<br />

D. Il successo. La Tunisia ha investito molto nell’istruzione perché una delle sue linee generali per costruire una<br />

persona è che uno deve imparare qualcosa o con la testa o con le mani. La Tunisia non avendo risorse di materie<br />

prime, deve contare sull’essere umano. La persona deve avere la capacità di integrarsi, di farsi un futuro e di<br />

migliorarsi. Molti lasciano la scuola prima, molti immigrati in Italia non sono riusciti a finire la scuola, molti si<br />

fermano prima, imparano un po’ di mestiere e poi lasciano. Ma l’indirizzo generale dello Stato è quello di<br />

diplomarsi o laurearsi. La maggioranza dei tunisini che stanno in carcere in Italia arrivano dalle grandi città:<br />

Tunisia e Biserta. Io credo che tanti di questi arrivano dai quartieri poveri della loro città oppure sono persone<br />

appartenenti a famiglie che stanno bene e la persona emigrata in Italia non vuole fare sacrifici, pensava che tutto<br />

sarebbe stato facile. Sono queste le persone che facilmente cadono nella trappola della criminalità. Mentre le<br />

persone che arrivano dalle città povere dell’ovest o del sud hanno tanta volontà, fanno sacrifici, hanno voglia di<br />

lavorare, e sono persone che riescono ad integrarsi.<br />

F. Chi lavora onestamente, senza frequentare delinquenti.<br />

M. La mia percezione è un po' di delusione, la Tunisia adesso è un paese che lavora molto sui soldi. Se una persona<br />

ha fortuna, va bene tutto. L'altra cosa che ha valore è la famiglia, un'attenzione verso la famiglia d'origine e verso i<br />

bambini. E' ancora visto in maniera molto più positiva l'uomo che si sposa. Anche se adesso c'è una situazione in<br />

cui le ragazze non vogliono sposarsi, le donne si danno molto più da fare, all'università e negli studi sono molto<br />

più brave dei ragazzi, quindi lavorano, si creano la loro autonomia e non vogliono sposarsi. Però la famiglia<br />

rimane ancora un valore forte. Sul tipo di lavoro c'è una tendenza a valorizzare di più il lavoro che ha a che fare<br />

con lo scambio di denaro quindi l'ambito commerciale piuttosto che il lavoro agricolo o manuale.<br />

DOMANDA 19 Se il rimpatriato ha fatto parte all’estero di associazioni criminose, come viene accolto dalla sua comunità<br />

di appartenenza?<br />

A. Lo accoglierebbe male, la comunità avrà paura e non lo aiuterà. Nel senso che comunque in una comunità sana<br />

questi comportamenti vengono condannati. Magari questa persona proviene da una famiglia che si è data da fare<br />

per risparmiare i soldi e far emigrare il figlio, fargli cambiare tenore di vita e il figlio spreca questa possibilità ed<br />

inoltre commette reati gravi, questo è visto come un tradimento.<br />

B. Lo accoglierebbe con un po' di cautela, nel senso avendo paura di quella persona.<br />

C. Se il reato è stato commesso contro un cittadino tunisino allora verrà processato anche in Tunisia e anche se ha<br />

avuto una condanna qui avrà un’altra condanna in Tunisia separata, nel senso che per la legge tunisina non<br />

importa se la persona ha scontato la pena per quel reato in Europa perché in Tunisia verrà di nuovo condannata e<br />

dovrà scontare la pena come condanna principale e non come pena integrativa. In pratica gli anni scontati<br />

all’estero non valgono. Perciò una persona che ha commesso un reato contro un cittadino tunisino non vorrà mai<br />

e poi mai rientrare in Tunisia, perché lì verrà di nuovo processato. Se il reato commesso è contro una persona di<br />

altra nazionalità (non tunisina), chi ha commesso reato può rientrare in Tunisia e non avrà nessun. La famiglia, i<br />

parenti e gli amici lo accoglierebbero nello stesso modo che se non avesse commesso un reato.<br />

D. Diventa più complicato perché vengono controllati ed hanno una vita molto difficile. Tutti li temono, la società li<br />

isola.<br />

F. La famiglia non ti abbandona.<br />

I. È un lupo in mezzo ai lupi, questo riguarda il tipo di codice presente nelle carceri, nel senso che ci sono reati gravi<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!