17.06.2013 Views

Dell'ingegno poetico di Cicerone.pdf - EleA@UniSA

Dell'ingegno poetico di Cicerone.pdf - EleA@UniSA

Dell'ingegno poetico di Cicerone.pdf - EleA@UniSA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

de’ singgoli poeti: che, cioè, egli preferiva, come tra ’<br />

greci coosì tra’ latini, gli antichi, agli alessandrini<br />

e ai lorro imitatori.<br />

Parlaa <strong>di</strong> Omero, <strong>di</strong> Archiloco, <strong>di</strong> Sofocle, <strong>di</strong><br />

Pindaroo: ma, dal complesso, pare che abbia stu<strong>di</strong>ato<br />

a fondo ) Omero e Sofocle e appena conosciuti e letti<br />

Archilooco e Pindaro.<br />

E, peer cominciar da Omero, si desume dalla lettura<br />

debile opere ciceroniane che il Nostro ebbe per<br />

quel pooeta sovrano ammirazione e culto. In tatti,<br />

lo nomaina spesso, e <strong>di</strong> versi dell’ Iliade e del-<br />

l’O<strong>di</strong>sseea, or nel testo originale, or tradotti in latino,<br />

irinfiora le sue opere; e, come a un testimone<br />

delle aantichissime età, ricorre ad Omero, del quale<br />

ricorda a spesso anche gli eroi. La sua ammirazione,<br />

però, nnon si concreta quasi mai in un giu<strong>di</strong>zio<br />

preciso o, che ci <strong>di</strong>ca chiaro in che specialmente<br />

consistóta la bellezza, la grandezza, l’ eccellenza,<br />

insommma, del primo pittor delle memorie antiche.<br />

Appenma una volta, con parole scultorie, ci lascia<br />

intendedere l’effetto gran<strong>di</strong>ssimo, che produceva sul<br />

suo curaore e sulla sua fantasia la lettura dei canti<br />

omericici, in cui il magistero dell’ arte fa <strong>di</strong> ogni<br />

episo<strong>di</strong><strong>di</strong>o un quadro, e anima e fa vivere e fremere<br />

i personaggi <strong>di</strong>nanzi agli occhi estatici.<br />

« Trara<strong>di</strong>tum est — egli <strong>di</strong>ce — etiam Homerum<br />

caecurum fuisse. At eius picturam , non poésim<br />

videmmus. Quae regio, quae ora, qui locus Grae-<br />

ciae, ■, quae species formaque pugnae, quae acies,<br />

quod il remigium, qui motus hominum, qui ferarum<br />

non it ita expictus est,, ut quae ipse non viderit, nos<br />

G-. C u ' C u o m o : D ell’ ingegno <strong>poetico</strong> d i <strong>Cicerone</strong>. 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!