17.06.2013 Views

Dell'ingegno poetico di Cicerone.pdf - EleA@UniSA

Dell'ingegno poetico di Cicerone.pdf - EleA@UniSA

Dell'ingegno poetico di Cicerone.pdf - EleA@UniSA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mento, prestar fede alla sospensione delle leggi della<br />

natura, <strong>di</strong>mostra, però, poco senno quel poeta, che,<br />

al pari <strong>di</strong> <strong>Cicerone</strong>, pretende <strong>di</strong> assopire troppo a<br />

lungo la tua ragione, e non s’accorge che, in questi<br />

casi, più che descrivere, egli deve, con un rapido<br />

tocco, svegliare la tua immaginazione e farvi tu rbinare<br />

una m oltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> fantasmi indefiniti.<br />

Le ragioni vere della me<strong>di</strong>ocre prova fatta da<br />

<strong>Cicerone</strong> come poeta si debbono, adunque, ricercare<br />

non già nella parte da lui affidata all’elemento mara-<br />

viglioso, ma nell’abuso fattone, e dovuto alla scarsa<br />

preparazione, che lo faceva poetare senza una lex<br />

operis predefinita, e alla confusione, notata così acutam<br />

ente dal Pascoli, della poetica con la rettorica.<br />

In fa tti, è noto come quest’ u ltim a, intesa a modo<br />

<strong>di</strong> que’ retori, a cui Pomponio Attico, <strong>di</strong>versamente<br />

da <strong>Cicerone</strong>, dà la berta ne’ primi capitoli del Bru-<br />

tus, e che tante leggende avevano accum ulate intorno<br />

a’ nomi <strong>di</strong> Temistocle e Coriolano, non riguarda<br />

soltanto la forma, ma la stessa sostanza <strong>di</strong> un<br />

componimento, la quale spesso si elabora e, nel caso<br />

nostro, si mo<strong>di</strong>fica con elementi nuovi e maravigliosi,<br />

appunto perchè meglio si adatti al pensiero quella<br />

veste, che alle abitu<strong>di</strong>ni e a ’ preconcetti letterari<br />

dell’ artista sembra la più conveniente.<br />

Quanto alla forma, poi, l’equivoco medesimo fu<br />

manifestamente la prima ra<strong>di</strong>ce delle moltissime<br />

amplificazioni oratorie, della gonfiezza dello stile e<br />

del periodo, a cui <strong>Cicerone</strong> volle dare tu tta la roton<strong>di</strong>tà<br />

e la concinnità stu<strong>di</strong>ata, e dello sfoggio eccessivo<br />

dell’eru<strong>di</strong>zione, a cui ricorreva spesso, innanzi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!