03.08.2013 Views

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le informazioni relative ai singoli enti considerati sono contenute nella tabella<br />

A.5.3, che riporta il gettito pro-capite e le aliquote dell’imposta, e nella tabella A.5.4,<br />

che contiene il gettito per nucleo familiare.<br />

TABELLA A.5.4 - Gettito dell’ICI per nucleo familiare (in euro)<br />

SIENA 464 BERGAMO 284 BENEVENTO 230 ROVIGO 198<br />

MANTOVA 445 CAGLIARI 284 ISERNIA 230 CUNEO 197<br />

BIELLA 444 PERUGIA 283 BRINDISI 230 FROSINONE 195<br />

PISA 429 PORDENONE 283 AREZZO 230 ALESSANDRIA 192<br />

BOLOGNA 398 TERNI 282 BELLUNO 229 COSENZA 192<br />

COMO 390 VERONA 281 PESCARA 229 ORISTANO 191<br />

RIMINI 384 RIETI 278 SAVONA 229 SONDRIO 190<br />

L'AQUILA 380 PRATO 275 TREVISO 227 BOLZANO 188<br />

FIRENZE 377 LATINA 274 AVELLINO 227 GORIZIA 176<br />

PADOVA 356 CAMPOBASSO 272 PIACENZA 220 SIRACUSA 173<br />

IMPERIA 354 MATERA 270 PISTOIA 218 NUORO 160<br />

LECCO 342 VARESE 266 MACERATA 217 CATANIA 152<br />

MODENA 337 CHIETI 266 LODI 214 VIBO VAL<strong>ENTI</strong>A 149<br />

VICENZA 335 BARI 265 NOVARA 213 ASTI 144<br />

SALERNO 329 REGGIO E. 265 FOGGIA 213 TRAPANI 144<br />

MASSA 328 GENOVA 260 NAPOLI 213 AGRIGENTO 136<br />

RAVENNA 327 LA SPEZIA 258 LUCCA 212 PALERMO 131<br />

MILANO 320 UDINE 255 TERAMO 210 RAGUSA 125<br />

LIVORNO 307 TARANTO 251 VITERBO 210 POTENZA 124<br />

TORINO 298 CREMONA 250 CASERTA 207 CALTANISSETTA 122<br />

PARMA 295 LECCE 248 TRIESTE 204 CATANZARO 99<br />

VENEZIA 290 ANCONA 243 ASCOLI P. 203 ENNA 96<br />

FERRARA 289 GROSSETO 237 VERCELLI 202 MESSINA 86<br />

SASSARI 285 BRESCIA 234 PAVIA 200 CROTONE 79<br />

Tra le entrate tributarie, assume rilevanza anche il gettito della TARSU (tassa<br />

per lo smaltimento dei rifiuti soli<strong>di</strong> urbani), che mostra un andamento prima crescente e<br />

poi decrescente al crescere della popolazione (figura A.5.3). Dall’analisi dei dati <strong>di</strong><br />

bilancio, è tuttavia emerso che ci sono notevoli <strong>di</strong>fferenze tra i <strong>di</strong>versi comuni, anche<br />

all’interno della stessa classe <strong>di</strong> popolazione. Ad esempio, ben 16 comuni si<br />

caratterizzano per un gettito pro-capite inferiore ai 20 euro; qualche comune non ha<br />

registrato a bilancio il gettito della TARSU. Il grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>suguaglianza orizzontale è<br />

dunque più elevato che nel caso dell’ICI, con un coefficiente <strong>di</strong> variazione tra 0,6 e 0,7<br />

per tutte le classi <strong>di</strong> popolazione. Va però sottolineato che per alcuni comuni, come<br />

Venezia, il minor gettito della Tarsu è compensato da un gettito pro-capite, talvolta<br />

molto elevato, <strong>di</strong> quelli che sono in<strong>di</strong>cati in bilancio come tributi speciali (tabella<br />

A.5.5).<br />

88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!