03.08.2013 Views

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TABELLA 7.14 - Le componenti principali delle spese correnti<br />

Spese correnti Le tre Componenti Principali<br />

Società Ambiente Economia<br />

Sviluppo economico 0,225 0,154 0,027<br />

Servizi produttivi 0,384 -0,470 0,747<br />

Turismo 0,179 0,059 0,445<br />

Totale spese per l’economia 0,416 -0,438 0,768<br />

E<strong>di</strong>lizia residenziale 0,463 -0,162 -0,074<br />

Cultura 0,715 -0,300 -0,275<br />

Sport 0,304 0,028 -0,291<br />

Altre funzioni sociali 0,817 -0,204 -0,337<br />

Totale spese per il sociale 0,873 -0,245 -0,351<br />

Urbanistica 0,325 0,251 0,188<br />

Servizi idrici -0,110 0,405 0,126<br />

Smaltimento rifiuti 0,384 0,523 -0,100<br />

Viabilità 0,314 0,667 0,258<br />

Illuminazione 0,409 0,435 0,117<br />

Totale spese per l’ambiente 0,411 0,867 0,174<br />

Fatta questa verifica, si è ritenuto <strong>di</strong> mettere in relazione il dato delle spese<br />

correnti me<strong>di</strong>e pro-capite, sostenute da ciascun Comune capoluogo, con il valore della<br />

macro-variabile “economia” ottenuta come risultato dalla riaggregazione delle variabili<br />

statistiche territoriali illustrata nelle pagine precedenti. Allo stesso modo si è proceduto<br />

per la macro-variabile “società” (nella versione dell’in<strong>di</strong>catore calcolato sulla dotazione<br />

<strong>di</strong> strutture e infrastrutture sociali) e per quella “ambiente” (nella versione<br />

dell’in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> qualità ambientale e non <strong>di</strong> degrado abientale).<br />

Dai dati sembra emergere che le spese correnti sostenute dagli enti pubblici<br />

locali siano in relazione lineare <strong>di</strong>retta con gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> sostenibilità economica e<br />

sociale, in relazione inversa con l’in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> qualità ambientale. Tuttavia, il legame<br />

appare anche molto debole, come si può notare dai dati riportati nella tabella seguente<br />

(tabella 7.15).<br />

TABELLA 7.15 - Coefficienti <strong>di</strong> correlazione <strong>di</strong> Pearson 16<br />

In<strong>di</strong>catore Spesa per Spesa per la Spesa per<br />

l’economia società l’ambiente<br />

Economia 0,083 0,391 - 0,268<br />

Società 0,058 0,379 0,354<br />

Ambiente 0,269 0,012 -0,004<br />

È interessante notare che le spese sostenute dai Comuni per la società siano<br />

legate positivamente e in modo abbastanza evidente con l’“economia”. Si potrebbe<br />

pensare che Comuni più ricchi, con un più elevato livello <strong>di</strong> sviluppo economico,<br />

spendano più <strong>di</strong> altri in e<strong>di</strong>lizia residenziale, cultura, sport e tempo libero.<br />

16 Anche i coefficienti <strong>di</strong> correlazione non parametrica (Kendall’s τ b, Spearman’s ρ) confermano sia il<br />

segno sia la misura del legame evidenziato nella tabella dei coefficienti <strong>di</strong> Pearson.<br />

123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!