03.08.2013 Views

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I Contratti <strong>di</strong> Quartiere definiti nel 1997 e ammessi a finanziamento sono stati<br />

54. I finanziamenti pubblici in questo caso ammontano a 309 milioni <strong>di</strong> euro, e gli<br />

investimenti complessivamente attivabili, grazie a ulteriori risorse pubbliche e private,<br />

arrivano a circa 620 milioni <strong>di</strong> euro, con un intervento me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> poco superiore agli 11<br />

milioni <strong>di</strong> euro. E’ significativo evidenziare che una chiara definizione degli obiettivi,<br />

unitamente al consenso acquisito sulle proposte, ha conferito alle iniziative un iter<br />

procedurale più spe<strong>di</strong>to. Tutti i protocolli d’intesa sono stati sottoscritti e più della metà<br />

delle convenzioni per il trasferimento delle risorse sono state stipulate.<br />

TAVOLA 4.1 - Punti <strong>di</strong> forza e punti <strong>di</strong> debolezza dei programmi nazionali per lo<br />

sviluppo urbano sostenibile<br />

PUNTI DI FORZA<br />

• responsabilizzazione delle amministrazioni locali e coinvolgimento dei privati per il<br />

"rallestramento" <strong>di</strong> risorse pubbliche locali e private, talvolta in sostituzione dell'intervento<br />

centrale<br />

• approccio intergrato tra interventi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia, sociali, ambientali e per l'occupazione e lo<br />

sviluppo<br />

• coinvolgimento crescente e partecipazione dei citta<strong>di</strong>ni nei programmi<br />

PUNTI DI DEBOLEZZA<br />

• notevole frammentazione fisica degli interventi<br />

• il partenariato fra pubblico e privato funziona quando gli interventi possono contare su quote<br />

elevate <strong>di</strong> risorse pubbliche<br />

• <strong>di</strong>fficoltà delle amministrazioni locali a realizzare gli interventi in aree e e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong><br />

soggetti ex gestori dei monopoli pubblici (Ferrovie dello Stato, Enel, eccetera)<br />

• scarsità <strong>di</strong> risorse destinate ai programmi<br />

• ritar<strong>di</strong> nell'applicazione delle norme <strong>di</strong> semplificazione amministrativa<br />

• scarse azioni sistematiche <strong>di</strong> valutazione dell'efficacia ed efficienza degli interventi<br />

Fonte: rielaborazione da Inu, Istituto nazionale <strong>di</strong> urbanistica - Commissione nazionale programmi<br />

complessi, marzo 2002<br />

I PRUSST ammessi a finanziamento sono 78 e promettono investimenti<br />

complessivi per circa 60 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro. Con questi programmi dalla riqualificazione<br />

e<strong>di</strong>lizia si passa ad una complessità progettuale, operativa e gestionale considerevoli. I<br />

temi principali che affrontano sono il parternariato pubblico-privato nell'esecuzione e<br />

nella gestione operativa, il degrado e<strong>di</strong>lizio, il <strong>di</strong>sagio sociale, i problemi occupazionali<br />

prima e economici più in generale poi, provvedendo al sostegno dei piccoli artigiani e<br />

commercianti che offrono servizi <strong>di</strong> prossimità, al recupero <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici<br />

abbandonati da imprese manifatturiere delocalizzate, sostenendo i processi <strong>di</strong><br />

terziarizzazione dell’economia ancora in atto.<br />

La Riforma Bassanini ha introdotto uno strumento nuovo, al momento in<br />

<strong>di</strong>fficoltà. Si tratta delle Società <strong>di</strong> Trasformazione Urbana (STU), società per azione<br />

miste pubblico-private costituite in genere dai Comuni per promuovere la<br />

riqualificazione urbana <strong>di</strong> aree caratterizzate da particolari complessità, dove prevalga<br />

la proprietà pubblica e ci sia mancanza <strong>di</strong> iniziativa da parte dei proprietari o mancanza<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!