03.08.2013 Views

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Si osserva che la graduatoria della variabile economia non subisce variazioni <strong>di</strong><br />

rilievo.<br />

La macro-variabile società invece presenta cambiamenti significativi. Gorizia<br />

occupa la prima posizione per la criminalità. Napoli, che risulta tra le migliori per la<br />

dotazione <strong>di</strong> infrastrutture sociali, si colloca al terzo posto. Tra le prime <strong>di</strong>eci figurano<br />

anche aree metropolitane (Bologna e Palermo).<br />

La graduatoria <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio sociale stabilita con questa variabile si presenta molto<br />

<strong>di</strong>versa da quella del Sole24 Ore, ma il confronto non è significativo perché l’in<strong>di</strong>catore<br />

utilizzato aggrega variabili <strong>di</strong>verse. Il Sole aggrega i dati relativi a furti, rapine,<br />

borseggi, mentre per i delitti riporta solo la variazione percentuale 1997-2001.<br />

Per quanto riguarda l’ambiente, Belluno occupa la prima posizione, ovvero si<br />

caratterizza per il livello massimo <strong>di</strong> degrado ambientale. Infatti, Belluno mostra il<br />

valore più alto in Italia per mortalità e per malattie all’apparato respiratorio, seguita da<br />

Enna (3° posto), Cuneo (5°), L’Aquila (6°). Sempre a Belluno, si registrano valori<br />

molto alti per la concentrazione delle polveri nell’aria, <strong>di</strong>vide infatti il primo posto per il<br />

superamento della soglia limite con tutte le altre realtà classificate tra i primi <strong>di</strong>eci,<br />

Imperia, Pordenone, L’Aquila, Treviso.<br />

TABELLA 7.13 - I dati delle variabili costitutive della terza CP per i primi<br />

classificati<br />

Zone a traffico Capacità <strong>di</strong> Concentrazione Mortalità malattie<br />

limitato depurazione PM10<br />

respiratorie<br />

Mq per Rank % ab. Rank<br />

Rank % Rank<br />

abitante Italia Serviti Italia<br />

Italia<br />

Italia<br />

Belluno 0,64 57° 58 78° 89 1° 1,22 1°<br />

Imperia 0,42 64° 0 103° 89 1° 0,85 10°<br />

Pordenone 0,23 74° 20 96° 89 1° 0,82 16°<br />

L'Aquila 0,06 89° 37 92° 89 1° 0,89 6°<br />

Treviso 0,36 68° 29 93°° 89 1° 0,71 33°<br />

7.3.6 L’ACP applicata alle spese dei comuni capoluogo<br />

Nel precedente capitolo 5, sono stati analizzati gli aggregati <strong>di</strong> spesa ambientale,<br />

sociale e per l’economia, definiti ex-ante, sulla base dei contenuti dei certificati del<br />

conto <strong>di</strong> bilancio. Al fine <strong>di</strong> verificare la coerenza delle aggregazioni delle voci <strong>di</strong> spesa<br />

rispetto alle tre <strong>di</strong>mensioni dello sviluppo sostenibile, si è ritenuto opportuno applicare<br />

l’Analisi delle Componenti Principali alle spese correnti <strong>di</strong> ciascun Comune, classificate<br />

per “funzioni e servizi”, così come esposte nel Quadro 4 del Certificato del Conto <strong>di</strong><br />

bilancio.<br />

L’ACP ha messo in evidenza un risultato considerevole: le voci <strong>di</strong> spesa<br />

risultano essere riaggregate in tre macro-variabili, espressione delle tre sfere economia,<br />

società e ambiente, ciascuna delle quali comprende le stesse voci <strong>di</strong> spesa selezionate<br />

ex-ante, come fatto nel capitolo 5. Ciò contribuisce ad avvalorare l’analisi che è stata<br />

condotta in precedenza.<br />

122

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!