03.08.2013 Views

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TABELLA 4.8 - Le risorse da reperire per i primi 48 PRUSST<br />

(milioni <strong>di</strong> euro)<br />

Regioni Risorse pubbliche<br />

Importo % sul totale<br />

risorse<br />

da reperire<br />

Risorse private<br />

milioni<br />

<strong>di</strong> euro<br />

% sul totale<br />

risorse<br />

da reperire<br />

milioni<br />

<strong>di</strong> euro<br />

Totale risorse<br />

% sul totale<br />

investimenti<br />

Abruzzo 506,5 84 98,4 16 604,9 58<br />

Basilicata 421,3 89 50,7 11 472,0 49<br />

Calabria 464,9 50 466,7 50 931,6 74<br />

Campania 886,1 63 517,4 37 1403,5 64<br />

Emilia-Romagna 331,5 69 148,0 31 479,5 38<br />

Friuli Venezia Giulia 1217,7 65 665,3 35 1883,0 54<br />

Lazio 1484,2 63 861,3 37 2345,5 52<br />

Liguria 869,2 58 635,3 42 1504,5 39<br />

Lombar<strong>di</strong>a 280,8 94 16,7 6 297,5 49<br />

Marche 1688,4 74 596,6 26 2285,0 70<br />

Molise 119,5 92 11,1 8 130,6 49<br />

Piemonte 276,1 57 208,2 43 484,3 34<br />

Puglia 2015,4 72 769,8 28 2785,2 59<br />

Sardegna 131,6 98 2,2 2 133,8 67<br />

Sicilia 2423,1 71 980,2 29 3403,3 53<br />

Toscana 578,5 77 172,2 23 750,7 59<br />

Trentino Alto A<strong>di</strong>ge 168,1 44 216,8 56 384,9 59<br />

Umbria 667,4 79 180,9 21 848,3 64<br />

Valle d'Aosta 40,2 45 49,9 55 90,1 52<br />

Veneto 325,6 65 173,0 35 498,6 41<br />

Totale 14.896,1 69 6.820,7 31 21.716,8 54<br />

Fonte: rielaborazione <strong>di</strong> dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti<br />

Come si può notare dalla tabella seguente (tabella 4.9) il 41% dei finanziamenti<br />

riservati ai primi 48 PRUSST selezionati nell’aprile del 2000 è destinato alle politiche<br />

per il recupero del deficit infrastrutturale, il 24% alle politiche finalizzate al recupero,<br />

alla messa in sicurezza e alla valorizzazione del patrimonio ambientale, il 27% alle<br />

politiche che perseguono fini sociali, il restante 8% alle politiche <strong>di</strong> partenariato, <strong>di</strong><br />

sussi<strong>di</strong>arietà e <strong>di</strong> concertazione locale.<br />

Per i primi 48 programmi sono <strong>di</strong>sponibili anche i dati relativi all’ammontare<br />

delle risorse per i singoli settori <strong>di</strong> intervento. Così è possibile notare che nel totale<br />

nazionale quasi il 13% dei finanziamenti è destinato ad opere stradali, il 4% a ferrovie e<br />

altre linee <strong>di</strong> trasporto, l’1% alla produzione e al trasporto <strong>di</strong> energia elettrica.<br />

4.4 PRUSST e PRU a confronto<br />

Le tavole 4.2 e 4.3 propongono, rispettivamente, una sintesi dei principali<br />

elementi che contrad<strong>di</strong>stinguono PRU e PRUSST e gli ammontari delle risorse<br />

pubbliche e private impiegate.<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!