03.08.2013 Views

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il livello della spesa sociale è spiegato per il 50% dall’area geografica, con<br />

spesa me<strong>di</strong>a decrescente da Nord a Sud. La percentuale degli anziani non ha effetto<br />

sulla spesa sociale quando si effettuino controlli per altre variabili, mentre l’in<strong>di</strong>catore<br />

<strong>di</strong> sviluppo sociale è positivamente correlato alla spesa, anche tenendo conto <strong>di</strong> tutte le<br />

altre variabili. Non è significativo l’in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> sviluppo economico. Per quanto<br />

riguarda, invece, le variabili relative alle entrate, i trasferimenti pro-capite hanno un<br />

effetto <strong>di</strong>retto e significativo sulle spese sociali come atteso (un effetto <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to);<br />

d’altra parte, la percentuale delle entrate proprie sul totale delle entrate non ha nessun<br />

effetto <strong>di</strong>scernibile.<br />

Tabella 8.7 - Quota della spesa sociale sul totale della spesa corrente<br />

(variabile <strong>di</strong>pendente)<br />

(1) (2) (3) (4) (5)<br />

NW 29.32 29.76 34.20 34.99 28.38<br />

(25.10***) (22.35***) (5.80***) (5.90***) (18.74***)<br />

NE 32.39 32.73 36.83 38.23 30.74<br />

(25.77***) (23.31***) (6.10***) (6.29***) (17.86***)<br />

CE 22.00 22.53 27.72 27.87 21.64<br />

(17.96***) (17.13***) (4.82***) (4.80***) (15.64***)<br />

SUD 18.37 18.67 25.37 22.71 20.61<br />

(15.72***) (14.60***) (4.87***) (4.51***) (11.88***)<br />

ISOLE 25.75 26.12 33.00 29.79 28.61<br />

(16.95***) (15.82***) (6.01***) (5.68***) (12.91***)<br />

POP -2.26 -2.89 -3.34 -1.10<br />

(-0.49) (-0.53) (-0.67) (-0.21)<br />

(POP) 2 0.01 0.18 0.31 -0.33<br />

(0.004) (0.08) (0.15) (-0.16)<br />

IECO 2.34<br />

2.07<br />

(2.17**)<br />

(1.95*)<br />

ISOC 0.26<br />

0.18<br />

(0.35)<br />

(0.24)<br />

QEP -0.11 -0.09<br />

(-1.30) (-1.06)<br />

TRAS -0.0009 -0.0017<br />

(-0.14) (-0.27)<br />

N. oss. 96 96 96 96 96<br />

R 2<br />

AR 2<br />

0.49 0.50 0.53 0.50 0.52<br />

0.46 0.46 0.47 0.46 0.47<br />

F<br />

21.56 14.60 9.58 11.03 11.67<br />

PROB(F) 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

L’analisi della quota della spesa sociale sul totale della spesa replica almeno in<br />

parte i risultati già ottenuti per i livelli, sebbene si riduca la capacità <strong>di</strong> spiegazione del<br />

modello.<br />

Anche in questo caso, la variabile territoriale è molto significativa e spiega il<br />

46% della varianza. La quota della spesa decresce da Nord a Sud, per risalire nelle<br />

Isole. Questo risultato resta valido in tutti gli esercizi effettuati. A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> prima,<br />

però, il livello <strong>di</strong> sviluppo economico conta ed è positivamente correlato con la quota <strong>di</strong><br />

spesa sociale; il coefficiente è robusto e significativo in ogni possibile combinazione <strong>di</strong><br />

140

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!