03.08.2013 Views

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

i dati appaiono sufficientemente affidabili e completi, coprendo un sub-campione <strong>di</strong> 89<br />

comuni).<br />

TABELLA 8.2: L’in<strong>di</strong>catore sociale<br />

(variabile <strong>di</strong>pendente)<br />

(1) (2) (3) (4) (5) (6)<br />

NW 0.01 -0.53 -0.24 -3.06 -3.21 -3.01<br />

(0.06) (-2.68***) (-1.09) (-4.19***) (-4.29***) (-3.55***)<br />

NE 0.48 0.0018 0.40 -2.43 -2.66 -2.37<br />

(2.11**) (0.01) (1.60) (-3.26***) (-3.38***) (-2.66***)<br />

CE 0.17 -0.31 -0.13 -2.83 -2.90 -2.79<br />

(0.76) (-1.59) (-0.62) (-4.11***) (-4.18***) (-3.64***)<br />

SUD -0.29 -0.71 -1.07 -3.39 -3.41 -3.35<br />

(-1.36) (-3.72***) (-4.75***) (-5.78***) (-5.81***) (-5.04***)<br />

ISOLE -0.33 -0.84 -1.30 -3.47 -3.61 -3.42<br />

(-1.18) (-3.40***) (-4.47***) (-5.81***) (-5.86***) (-4.56***)<br />

POP 3.47 3.11 2.83 2.58 2.82<br />

(5.05***) (4.61***) (4.19***) (3.56***) (4.15***)<br />

(POP) 2 -0.87 -0.78 -0.62 -0.54 -0.62<br />

(-2.9***) (-2.65***) (-2.15**) (-1.80*) (-2.13**)<br />

IECO -0.41 -0.58 -0.58 -0.58<br />

(-2.77***) (-3.89***) (-3.87***) (-3.78***)<br />

QANZIANI 0.13 0.12 0.13<br />

(3.83***) (3.46***) (3.81***)<br />

SSOC 0.0017<br />

(0.93)<br />

QSOC -0.0021<br />

(-0.12)<br />

QAB 0.02 0.01 0.02<br />

(1.01) (0.75) (1.01)<br />

N. oss. 96 96 96 89 89 89<br />

R 2<br />

AR 2<br />

0.08 0.40 0.45 0.56 0.56 0.56<br />

0.04 0.36 0.40 0.51 0.51 0.50<br />

F<br />

2.05 9.91 10.22 11.11 10.06 9.87<br />

PROB(F) 0.09 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

Nel complesso, il modello esplicativo appare in questo caso inaspettatamente<br />

robusto. La maggior parte delle variabili introdotte sono significative, hanno il segno<br />

atteso e sono robuste ai vari esercizi tentati. Nelle migliori regressioni, circa il 50%<br />

della varianza risulta spiegata dalle variabili prescelte.<br />

In particolare, per quanto riguarda l’area geografica, si osserva che la<br />

significatività delle dummy varia al variare dei regressori e, a volte, varia anche il<br />

segno. L’impressione dunque è che, a <strong>di</strong>fferenza dell’ambiente, per l’in<strong>di</strong>catore sociale<br />

l’area geografica non conti molto, una volta che si tenga conto <strong>di</strong> altre variabili.<br />

Tuttavia, emerge un’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> carattere generale: il Nord-Est è la zona in cui i<br />

valori dell’in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> qualità sociale tendono ceteris paribus ad essere più elevati.<br />

Seguono, dal migliore al peggiore, il Centro, il Nord-Ovest, il Sud e le Isole.<br />

Le variabili che restano invece robuste in tutti gli esercizi sono: la popolazione<br />

(città <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni più ampie offrono più servizi per il sociale), la popolazione al<br />

quadrato (con segno negativo, dunque in<strong>di</strong>cando la presenza <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>menti<br />

133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!