03.08.2013 Views

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

programmi del 2001 e 77,8 agli altri 50. Il finanziamento riservato ai 28 programmi<br />

selezionati nel corso del 2001 è destinato alla progettazione <strong>di</strong> opere pubbliche. Il<br />

finanziamento dato invece agli altri 50 programmi è destinato alla realizzazione <strong>di</strong><br />

infrastrutture pubbliche e agli incentivi per il recupero del patrimonio e<strong>di</strong>lizio<br />

residenziale. Per l’anno 2003 il finanziamento previsto ammonta complessivamente per<br />

tutti i 78 programmi a 152,4 milioni <strong>di</strong> euro.<br />

Dall’analisi del finanziamento per i primi 48 programmi del 2000, emerge che<br />

complessivamente per gli investimenti pubblici e per gli investimenti privati sono<br />

previsti impegni <strong>di</strong> spesa pressoché uguali, 40 miliar<strong>di</strong> ripartiti al 50% (tabella 4.6). La<br />

Regione con gli investimenti pubblici minori è l’Emilia-Romagna, dove il 67% degli<br />

investimenti proviene da privati. Seguono Piemonte e Veneto, entrambi con il 59% <strong>di</strong><br />

investimenti privati. Sardegna e Valle d’Aosta sono le Regioni dove gli investimenti<br />

pubblici sono maggiori, pari al 67% del totale previsto. Per i primi 48 programmi, la<br />

Regione con la maggior dotazione <strong>di</strong> risorse totali <strong>di</strong>sponibili è il Piemonte, con il 32%<br />

<strong>di</strong> risorse pubbliche e il 68% <strong>di</strong> risorse private. Restano comunque da reperire ingenti<br />

quantità <strong>di</strong> risorse pubbliche, che per i primi 48 programmi ammontano a più dei due<br />

terzi, con punte massime in Sardegna, Lombar<strong>di</strong>a e Molise (tabelle 4.7 e 4.8).<br />

TABELLA 4.7 - Le risorse <strong>di</strong>sponibili per i primi 48 PRUSST<br />

(Milioni <strong>di</strong> euro)<br />

Regioni Risorse<br />

pubbliche<br />

Risorse private Totale<br />

Importo % sul Importo % sul Importo % sul<br />

totale<br />

totale<br />

totale*<br />

Abruzzo 100,0 23 333,4 77 433,4 42<br />

Basilicata 125,2 26 359,6 74 484,8 51<br />

Calabria 227,4 71 93,0 29 320,4 26<br />

Campania 352,6 44 452,6 56 805,2 36<br />

Emilia-Romagna 84,3 11 684,7 89 769,0 62<br />

Friuli Venezia Giulia 436,9 28 1137,4 72 1574,3 46<br />

Lazio 611,6 29 1526,8 71 2138,4 48<br />

Liguria 1063,0 44 1332,8 56 2395,8 61<br />

Lombar<strong>di</strong>a 83,3 27 228,9 73 312,2 51<br />

Marche 263,0 26 738,6 74 1001,6 30<br />

Molise 35,6 26 100,5 74 136,1 51<br />

Piemonte 300,2 32 635,3 68 935,5 66<br />

Puglia 221,0 11 1742,1 89 1963,1 41<br />

Sardegna 0,4 1 64,2 99 64,6 33<br />

Sicilia 521,6 18 2441,6 82 2963,2 47<br />

Toscana 130,8 25 390,7 75 521,5 41<br />

Trentino Alto A<strong>di</strong>ge 146,9 55 121,7 45 268,6 41<br />

Umbria 100,0 21 379,6 79 479,6 36<br />

Valle d'Aosta 76,2 90 8,6 10 84,8 48<br />

Veneto 173,0 24 536,3 76 709,3 59<br />

Totale 5.053,0 28 13.308,4 72 18.361,4 46<br />

Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti<br />

sul totale dell’importo dell’investimento<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!