03.08.2013 Views

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

possa essere una buona sintesi <strong>di</strong> queste quattro variabili. Allo stesso modo per la<br />

società e per l'ambiente 13 .<br />

I valori così ottenuti si possono utilizzare in tre mo<strong>di</strong>:<br />

• per costruire grafici che mostrino le relazioni tra le macro-variabili a due a<br />

due<br />

• per costruire graduatorie dei comuni.<br />

• per ricercare relazioni tra variabili dei contesti socio-economici territoriali e<br />

le spese sostenute dagli enti locali.<br />

Va comunque tenuto presente che i risultati <strong>di</strong> questa analisi non possono essere<br />

assimilati a quelli che si otterrebbero da un’analisi <strong>di</strong> regressione. Essi catturano delle<br />

correlazioni tra variabili o in<strong>di</strong>catori, ma non sono in grado <strong>di</strong> spiegare l’origine e la<br />

causa dei fenomeni analizzati.<br />

7.3.3 La rappresentazione grafica delle relazioni tra economia, società e ambiente<br />

I valori delle tre macro-variabili <strong>di</strong> sintesi possono essere riprodotti a due a due<br />

sugli assi ortogonali <strong>di</strong> piani cartesiani, in modo da ottenere almeno due risultati:<br />

a. una sud<strong>di</strong>visione rozza dei territori considerati in gruppi accomunati da<br />

caratteristiche simili<br />

b. l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> tendenze territoriali rispetto a fenomeni economici, sociali e<br />

ambientali.<br />

7.3.3.1 La relazione “economia” – “ambiente”<br />

Dalla lettura del grafico 7.1, che descrive la relazione tra “economia” e<br />

“ambiente”, si possono cogliere due aspetti:<br />

• il <strong>di</strong>vario Nord-Sud, tipicamente economico (si veda il paragrafo seguente)<br />

• una relazione ad U rovesciata tra le due variabili.<br />

Città me<strong>di</strong>o-gran<strong>di</strong> del Sud (Reggio Calabria, Vibo Valentia, Agrigento,<br />

Messina, Palermo, Catanzaro) hanno bassa qualità ambientale e bassa crescita<br />

economica. La qualità ambientale sembra poi crescere al crescere dell'economia<br />

(Crotone, Foggia, Sassari, Sorrento, Bari, Cagliari, Potenza). Ma <strong>di</strong> nuovo, la curva<br />

ricomincia a scendere, <strong>di</strong>minuisce la qualità ambientale e migliora l’economia (Lo<strong>di</strong>,<br />

Pavia, Varese, e poi Como, Lecco, Bergamo, Brescia, Piacenza, e ancora Verona,<br />

Sondrio, Cremona). Infine, continua a migliorare l'economia e a peggiorare l'ambiente<br />

(Venezia, La Spezia, Torino, Firenze, Ravenna, Alessandria, Asti, U<strong>di</strong>ne, fino a<br />

Milano).<br />

13 In più si potrebbe anche sostenere che ciascuna delle variabili sintetizzate dalle tre CP è tra le variabili<br />

maggiormente rappresentative dei fenomeni che racchiudono.<br />

110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!