03.08.2013 Views

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Norma <strong>di</strong><br />

Riferimento<br />

Numero <strong>di</strong><br />

programmi<br />

attivati<br />

Finanziamenti<br />

pubblici erogati<br />

(milioni euro)<br />

Investimenti<br />

totali previsti<br />

(milioni euro)<br />

Programmi <strong>di</strong> definizione nazionale<br />

PII art.16 L.172/1992 372 711,7 nd<br />

PRU art. 16 L.179/1992 76 330,3 9.790<br />

PReU art.11 L.493/1993 283 716,3 6.000<br />

Contratto <strong>di</strong> quartiere L.499/97 54 309,9 620<br />

PRUSST DM 8 ottobre 1998 78 144,6 60.000<br />

Contratti <strong>di</strong> quartiere II L.21/2001 --- 1.357,7* ---<br />

Totali 863 3.570,5 76.410<br />

Programmi <strong>di</strong> definizione europea<br />

Urban I - 1994-1999 Guce C180 del 1.7.1994 16 340,8 ---<br />

Urban II - 2000-2006 Regolamento CE 1260/99 10 245,6 264,4<br />

Totali 26 586,4 ---<br />

* risorse ripartite alle Regioni con decreto pubblicato il 23 aprile 2003, non erogate<br />

Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; Il Sole24 Ore<br />

Programmi Integrati <strong>di</strong> Intervento (PII), Programmi <strong>di</strong> riqualificazione urbana<br />

(PRU), Programmi <strong>di</strong> Recupero Urbano (PReU), Contratti <strong>di</strong> Quartiere (CdQ),<br />

Programmi <strong>di</strong> riqualificazione urbana per lo sviluppo sostenibile (PRUSST), Contratti<br />

<strong>di</strong> Quartiere II (CdQ II), Programmi <strong>di</strong> Iniziativa Comunitaria Urban e Urban II: questi<br />

gli strumenti attuati nel territorio nazionale.<br />

La legge 179 del 1992 ne in<strong>di</strong>viduò due tipologie: i Programmi Integrati <strong>di</strong><br />

Intervento, d'iniziativa decisamente privata, e i Programmi <strong>di</strong> Riqualificazione Urbana,<br />

promossi <strong>di</strong>rettamente da quello che allora ancora si chiamava Ministero dei Lavori<br />

Pubblici. Successivamente, la legge 493/93 avviò i Programmi <strong>di</strong> Recupero Urbano, <strong>di</strong><br />

competenza regionale e a "servizio prevalente del patrimonio <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia pubblica".<br />

La Legge Finanziaria per il 1997 (L. 662/96) ha reso <strong>di</strong>sponibili risorse per<br />

nuove sperimentazioni. Si sono avviati così i Contratti <strong>di</strong> Quartiere, programmi integrati<br />

rivolti alle componenti e<strong>di</strong>lizie ed urbanistiche e ai problemi sociali e occupazionali.<br />

Ambiti <strong>di</strong> azione confermati anche negli ere<strong>di</strong> Contratti <strong>di</strong> Quartiere II. I programmi<br />

integrati per la riqualificazione delle città proliferano ma gli esiti sono stati per il<br />

momento contenuti.<br />

I Programmi <strong>di</strong> Riqualificazione Urbana hanno avuto un iter procedurale lungo e<br />

complesso, con tempi estremamente ridotti, nella fase iniziale, per la presentazione delle<br />

proposte. Quest’ultimo aspetto ha fortemente inciso sulla qualità e la fattibilità delle<br />

iniziative presentate. I programmi approvati sono stati 76 con un ammontare degli<br />

investimenti, in gran parte dovuti alla <strong>di</strong>sponibilità dei privati, <strong>di</strong> circa 9.790 milioni <strong>di</strong><br />

euro.<br />

Analogamente anche i Programmi <strong>di</strong> Recupero Urbano sono stati approvati dalle<br />

Regioni con notevoli ritar<strong>di</strong>. Le scadenze troppo ravvicinate per la presentazione delle<br />

domande hanno con<strong>di</strong>zionato negativamente qualità e operatività dei programmi,<br />

richiedendo lunghi perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> ridefinizione. Solo parzialmente si è passati all’attuazione<br />

<strong>di</strong> questi programmi e i 716 milioni <strong>di</strong> euro <strong>di</strong> risorse pubbliche <strong>di</strong>sponibili, che<br />

dovrebbero promuovere investimenti per 6/7 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro, attendono ancora <strong>di</strong><br />

essere spesi.<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!