03.08.2013 Views

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per ciò che concerne le entrate complessive pro-capite, al netto <strong>di</strong> quelle<br />

derivanti dall’assunzione <strong>di</strong> mutui, la figura 5.1 e le tabelle 5.2 e 5.3 illustrano il trend<br />

in funzione della popolazione, nonché la <strong>di</strong>suguaglianza verticale, orizzontale e<br />

territoriale. Il trend e le <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>suguaglianza riflettono sostanzialmente<br />

quelli delle entrate correnti, sulle quali conviene pertanto soffermare l’attenzione.<br />

5.1.1 Le entrate correnti<br />

La figura 5.2 illustra le entrate correnti (dei primi tre titoli del bilancio, ovvero le<br />

entrate tributarie, le entrate extra-tributarie e le entrate derivanti da contributi e<br />

trasferimenti) me<strong>di</strong>e pro-capite dei singoli Comuni considerati. Informazioni <strong>di</strong><br />

maggiore dettaglio si traggono dalle tabelle 5.4 e 5.5, che illustrano la <strong>di</strong>suguaglianza<br />

verticale, orizzontale e territoriale.<br />

Per quanto riguarda la <strong>di</strong>suguaglianza verticale, le entrate me<strong>di</strong>e pro-capite<br />

mostrano un andamento crescente in funzione della <strong>di</strong>mensione demografica: si parte da<br />

una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 827 euro per la classe <strong>di</strong> comuni fino a 50.000 abitanti per arrivare ai<br />

1.071 euro per i sei comuni con popolazione superiore ai 500.000 abitanti. Ci si trova<br />

sulla parte crescente della curva ad U, che si otterrebbe se si considerassero tutti i<br />

comuni italiani (il Comune più piccolo del campione è Isernia, con una popolazione <strong>di</strong><br />

circa 21.000 abitanti). È opportuno ricordare che le maggiori entrate dei Comuni <strong>di</strong><br />

maggiore <strong>di</strong>mensione sono spiegate in parte dai più elevati trasferimenti statali, rispetto<br />

agli enti <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni; in parte, dalla maggiore ampiezza delle basi imponibili<br />

dei tributi più rilevanti e dei proventi legati alla fornitura dei servizi pubblici a domanda<br />

in<strong>di</strong>viduale.<br />

1100<br />

1050<br />

1000<br />

950<br />

900<br />

850<br />

800<br />

750<br />

FIGURA 5.2 – Trend delle entrate correnti<br />

(euro pro-capite)<br />

classi <strong>di</strong> popolazione<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!