03.08.2013 Views

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e il Sud del mondo non sembra essersi attenuato. Non è trascurabile, d’altra parte, il<br />

problema <strong>di</strong> reperire le risorse finanziarie necessarie a finanziare a livello mon<strong>di</strong>ale le<br />

politiche per lo sviluppo sostenibile ed anche sotto questo aspetto non sono stati<br />

compiuti significativi passi avanti.<br />

Tuttavia ci sono alcuni elementi positivi che vale la pena <strong>di</strong> sottolineare in<br />

conclusione. Certamente Agenda 21 ha sensibilizzato politici e opinione pubblica ai<br />

problemi dello sviluppo sostenibile, molti Paesi hanno adottato strategie basate sui<br />

principi e sugli impegni sottoscritti a Rio, hanno creato organismi ed istituzioni deputati<br />

ad affrontare il problema. Progressi sono stati compiuti anche sul fronte della<br />

costruzione, utilizzo e <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> sviluppo sostenibile e sul<br />

fronte dei sistemi <strong>di</strong> contabilità nazionale ambientale. Positivo sembra, infine, essere<br />

stato, come si vedrà nel prossimo capitolo, anche il coinvolgimento degli enti <strong>di</strong><br />

governo locali. Forse il contributo più significativo <strong>di</strong> Agenda 21 si è manifestato sul<br />

piano culturale, che è un presupposto necessario per l’attuazione <strong>di</strong> politiche concrete.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!