03.08.2013 Views

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TAVOLA 2.1 - URBAN I<br />

Riferimenti GU.CE C180 del 1.7.1994<br />

Normativi<br />

Finalità Contribuire al rilancio socio-economico <strong>di</strong> quartieri urbani in crisi, attraverso il<br />

rinnovo <strong>di</strong> impianti e infrastrutture ed il miglioramento dell’ambiente<br />

Beneficiari Progetti urbani da realizzare in città <strong>di</strong> oltre 100.000 abitanti, destinati ad aree con<br />

elevato tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione, tessuto urbano <strong>di</strong>saggregato, precarietà <strong>di</strong> alloggi<br />

e mancanza <strong>di</strong> servizi sociali<br />

Durata 1994 - 1999<br />

Progetti finanziabili Progetti <strong>di</strong> durata generalmente quadriennale. Sono preferiti i progetti rientranti in<br />

una strategia <strong>di</strong> integrazione urbana <strong>di</strong> lungo periodo.<br />

A titolo esemplificativo le misure sovvenzionabili riguardano i seguenti settori:<br />

• avvio <strong>di</strong> nuove attività economiche<br />

• promozione dell’occupazione a livello locale<br />

• servizi sociali, sanità, or<strong>di</strong>ne pubblico, asili nido, giar<strong>di</strong>ni d’infanzia, strutture<br />

sanitarie, centri per il recupero <strong>di</strong> tossico<strong>di</strong>pendenti, illuminazione stradale,<br />

sicurezza e prevenzione della criminalità<br />

• miglioramento delle infrastrutture e dell’ambiente in connessione con le<br />

misure sopra descritte: restauro <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici a fini sociali, recupero <strong>di</strong> spazi<br />

ver<strong>di</strong>, costruzione <strong>di</strong> infrastrutture culturali, ricreative e sportive, altro.<br />

Disponibilità Finanziamento dal FESR e in misura minore dal FSE per i progetti <strong>di</strong> natura<br />

Finanziaria<br />

sociale. Totale <strong>di</strong> fine periodo: 900 milioni <strong>di</strong> euro dall’Ue<br />

Sostegno e benefici Sovvenzioni e assistenza tecnica<br />

ottenibili<br />

Destinatari<br />

Autorità amministrative pubbliche, piccole e me<strong>di</strong>e imprese, Camere <strong>di</strong><br />

Principali<br />

Commercio, operatori pubblici e privati, strutture sanitarie e servizi sociali<br />

Benefici Contributi a fondo perduto e prestiti<br />

Fonte: Europass, Dossier 12<br />

B) URBAN II – 2000-2006<br />

Dopo alcuni anni dall’avvio del programma Urban I, sia i promotori sia i<br />

finanziatori hanno constatato che nelle aree coinvolte si è verificato un miglioramento<br />

permanente e visibile della qualità della vita. Sulla base <strong>di</strong> questi successi riscontrati in<br />

Italia, come negli altri Stati membri, il Parlamento Europeo ha chiesto, nel 1999, il<br />

mantenimento dal Programma Urban tra le Iniziative Comunitarie.<br />

Gli obiettivi del nuovo Programma Urban sono:<br />

• promuovere strategie innovative per la rigenerazione economica e sociale<br />

delle città <strong>di</strong> piccole e me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni e dei quartieri in crisi<br />

• costruire network internazionali stabili tra città coinvolte nel Programma<br />

per favorire lo scambio <strong>di</strong> conoscenze e <strong>di</strong> esperienze relative alla<br />

rigenerazione urbana e allo sviluppo sostenibile.<br />

Le aree in cui è possibile avviare l’iniziativa sono zone in ambito urbano anche<br />

<strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni, comunque non inferiori ai 20.000 abitanti. Carattere precipuo <strong>di</strong><br />

Urban II è l’integrazione degli interventi economici, sociali e ambientali che promuove.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!