03.08.2013 Views

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(variabile <strong>di</strong>pendente)<br />

(1) (2) (3) (4) (5)<br />

NW 161.20 155.03 155.00 102.83 -55.67<br />

(14.87***) (11.33***) (11.02***) (2.96***) (-1.14)<br />

NE 126.71 124.37 124.34 68.66 -89.52<br />

(10.86***) (8.06***) (7.93***) (1.84*) (-1.78*)<br />

CE 156.64 149.87 149.82 95.02 -52.15<br />

(13.78***) (11.93***) (11.25***) (2.64***) (-1.10)<br />

SUD 151.88 132.52 132.56 88.19 -52.14<br />

(14.01***) (9.41***) (8.97***) (2.86***) (-1.21)<br />

ISOLE 170.30 146.03 146.11 106.07 -45.92<br />

(12.08***) (8.03***) (7.44***) (3.39***) (-1.01)<br />

POP 78.31 78.32 95.87 47.55<br />

(1.86*) (1.85*) (2.22**) (1.16)<br />

(POP) 2 -21.51 -21.51 -27.00 -10.08<br />

(-1.18) (-1.17) (-1.46) (-0.58)<br />

IECO -10.22 -10.18 -14.25 -11.74<br />

(-1.10) (-1.02) (-1.40) (-1.26)<br />

IAMB 0.06 -2.42 -2.48<br />

(0.01) (-0.42) (-0.47)<br />

QEP 1.10 2.87<br />

(1.64) (3.88***)<br />

TRAS 0.23<br />

(4.28***)<br />

N. oss. 96 96 96 96 96<br />

R 2<br />

AR 2<br />

0.07 0.15 0.15 0.18 0.33<br />

0.03 0.09 0.08 0.09 0.25<br />

F<br />

1.82 2.30 1.99 2.10 4.10<br />

PROB(F) 0.13 0.03 0.06 0.04 0.00<br />

Più interessante da questo punto <strong>di</strong> vista è l’analisi delle determinati della quota<br />

delle spese ambientali sul totale (tabella 8.5), che presenta anche risultati più robusti sul<br />

piano statistico, con circa il 25% della varianza spiegata nella maggior parte delle<br />

regressioni. Come c’era da attendersi, il livello (assoluto) dei trasferimenti pro-capite<br />

non è più influente sulla quota della spesa per l’ambiente; viceversa resta significativa<br />

la quota delle entrate proprie, con segno positivo. L’in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> sviluppo economico<br />

così come quello ambientale non sono mai significativi; non è mai rilevante la<br />

popolazione. Nel modello più parco (regressione n. 1), l’area geografica da sola spiega<br />

il 23% circa della varianza della quota della spesa; l’inclusione <strong>di</strong> altre variabili<br />

naturalmente riduce il peso dall’area geografica <strong>di</strong> appartenenza, ma non ne mo<strong>di</strong>fica il<br />

segno; ceteris paribus, i comuni del Nord, relativamente più ricchi spendono<br />

proporzionalmente <strong>di</strong> meno sull’ambiente dei più poveri comuni del Sud.<br />

L’esplorazione dei dati suggerisce dunque i seguenti ragionamenti. Da un lato, il<br />

fatto che il livello della spesa pro-capite ambientale non risulti correlata con<br />

l’in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> attività economica rappresenta un’in<strong>di</strong>cazione da valutarsi prima facie<br />

positivamente, in quanto significa che i comuni che si collocano in zone meno<br />

sviluppate non sono penalizzati per ciò che riguarda questo comparto <strong>di</strong> spesa. D’altra<br />

parte, la correlazione positiva con la quota <strong>di</strong> entrate proprie sembrerebbe in<strong>di</strong>care che<br />

la sostituzione <strong>di</strong> risorse proprie ai trasferimenti, indotta negli ultimi anni, dai processi<br />

137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!