03.08.2013 Views

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tutti gli ospedali, convenzionati e non convenzionati con il Servizio Sanitario<br />

Nazionale.<br />

I valori positivi dei coefficienti <strong>di</strong> correlazione associati a queste variabili<br />

esprimono il fatto che la variabile <strong>di</strong> sintesi descrive il grado <strong>di</strong> offerta presente sul<br />

territorio considerato <strong>di</strong> ciascuna delle strutture sociali appena descritte. La seconda CP<br />

è pertanto una macro-variabile che sintetizza il grado <strong>di</strong> sviluppo delle strutture sociali<br />

<strong>di</strong> un dato territorio. Infatti le strutture che gli enti pubblici locali e i privati hanno<br />

messo a <strong>di</strong>sposizione sono strumenti per la formazione e la qualificazione del capitale<br />

umano, sono strutture per la cura e la prevenzione sanitaria, sono luoghi che<br />

favoriscono la socialità e le relazioni interpersonali.<br />

La terza componente principale è la macro-variabile ambientale ed esprime<br />

elementi tipici della qualità ambientale in aree urbane e in aree fortemente antropizzate:<br />

la concentrazione delle polveri, la capacità <strong>di</strong> depurazione delle acque reflue, le zone a<br />

traffico limitato, la mortalità per malattie all'apparato respiratorio. Cattura quin<strong>di</strong> in sé<br />

le variabili che esprimono il peso dell’inquinamento atmosferico (causato dallo<br />

svolgimento <strong>di</strong> attività economiche e <strong>di</strong> attività sociali) e gli effetti da questo prodotti<br />

sulla salute umana. Cattura la dotazione <strong>di</strong> infrastrutture per la depurazione delle acque.<br />

Racchiude in sé anche le zone a traffico limitato che sono misura delle politiche locali<br />

definite per la tutela dell'ambiente e la qualità della vita nel centro urbano.<br />

I segni dei coefficienti <strong>di</strong> correlazione delle variabili sintetizzate dalla terza CP<br />

esprimono interessanti relazioni evidenti nei contesti urbani: l'in<strong>di</strong>catore del PM10<br />

misura la concentrazione <strong>di</strong> polveri fini, che penetrano nelle vie respiratorie e nei<br />

polmoni. Le sorgenti del PM10 sono in particolare i veicoli con motore a combustione<br />

interna, gli inse<strong>di</strong>amenti produttivi che emettono polveri e gli impianti <strong>di</strong> riscaldamento<br />

a gasolio. I motori a combustione, il <strong>di</strong>esel e anche il bio<strong>di</strong>esel sono responsabili della<br />

produzione <strong>di</strong> circa il 70 per cento <strong>di</strong> PM10. Se questo è vero, gli aspetti racchiusi nella<br />

terza CP sono espressione evidente della qualità ambientale del territorio considerato.<br />

In sintesi:<br />

• la prima CP è espressione della <strong>di</strong>mensione economica urbana in termini<br />

positivi, essendo legata in modo <strong>di</strong>rettamente proporzionale e forte con il<br />

valore aggiunto pro capite, con la densità impren<strong>di</strong>toriale, con la<br />

propensione all’esportazione ed essendo legata in modo altrettanto forte e<br />

inverso con il tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione<br />

• la seconda CP è espressione della <strong>di</strong>mensione sociale in termini positivi<br />

• la terza CP è espressione del grado <strong>di</strong> qualità ambientale <strong>di</strong> ciascuno dei<br />

territori analizzati.<br />

Costruite le tre componenti principali, l'ACP produce gli scores per ciascuna <strong>di</strong><br />

esse. È così possibile avere il valore della macro-variabile economica, della macrovariabile<br />

sociale e della macro-variabile ambientale per ciascuno dei comuni<br />

considerati. Gli scores prodotti si possono interpretare come la sintesi quantitativa delle<br />

variabili che hanno catturato. In questo modo, per ogni territorio non si ha più solo il<br />

dato della densità impren<strong>di</strong>toriale, del valore aggiunto, della propensione<br />

all'esportazione, del tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione, si ha anche un valore nuovo che si ritiene<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!