03.08.2013 Views

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dalle risposte ottenute sono emerse le seguenti in<strong>di</strong>cazioni e informazioni.<br />

1. La maggior parte degli enti ha <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> voler perseguire l’obiettivo <strong>di</strong><br />

re<strong>di</strong>gere e pubblicare un Rapporto sullo Stato dell’Ambiente (RSA), come<br />

punto <strong>di</strong> riferimento fondamentale per la definizione <strong>di</strong> politiche ambientali<br />

coerenti. A tal fine <strong>di</strong>venta in<strong>di</strong>spensabile il coinvolgimento <strong>di</strong> tutti i settori<br />

interni all’ente, anche se l’ufficio tecnico e quello per l’ambiente e lo<br />

sviluppo sostenibile sembrano maggiormente impegnati a tale scopo. Per la<br />

raccolta dei dati e la loro elaborazione sono coinvolti numerosi enti e<br />

soggetti anche esterni alla pubblica amministrazione: ISTAT, Regione,<br />

Università ed Enti <strong>di</strong> <strong>Ricerca</strong>, ma anche ASL, Camere <strong>di</strong> Commercio,<br />

Associazioni Ambientaliste e <strong>di</strong> Volontariato, Consorzi <strong>di</strong> Bonifica, Autorità<br />

<strong>di</strong> Bacino, Associazioni <strong>di</strong> Categoria e Sindacali, Agenzie <strong>di</strong> Promozione<br />

Turistica.<br />

2. L’applicazione <strong>di</strong> A21L incoraggia i processi <strong>di</strong> certificazione ambientale, in<br />

modo da razionalizzare l’utilizzo delle risorse. Tra quelli intervistati, 16 enti<br />

hanno attivato un percorso per la certificazione (6 comuni, 3 enti parco, 3<br />

consorzi ed associazioni tra comuni, 2 comunità montane e 2 province),<br />

facendo riferimento al Regolamento EMAS II ed alla norma internazionale<br />

UNI EN ISO 14001 9 .<br />

3. Il sistema <strong>di</strong> contabilità ambientale, su cui è fiorita una vastissima letteratura<br />

e sono stati prodotti molteplici documenti da parte <strong>di</strong> organismi<br />

internazionali, che utilizza strumenti statistico-contabili al fine <strong>di</strong> descrivere<br />

le relazioni esistenti tra sistema economico ed ambiente, è in Italia ancora in<br />

fase sperimentale. Degli enti intervistati, solo 12 hanno attivato la contabilità<br />

ambientale.<br />

4. Tutti gli enti intervistati ritengono strategica la fase dell’informazione, che<br />

dovrebbe agevolare l’auspicato processo <strong>di</strong> partecipazione e <strong>di</strong> costruzione<br />

del consenso sulle linee <strong>di</strong> policy. Gli strumenti utilizzati sono molteplici,<br />

dalla <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> materiale cartaceo all’organizzazione <strong>di</strong> incontri<br />

pubblici all’apertura <strong>di</strong> pagine web de<strong>di</strong>cate al tema dell’A21L. Molto<br />

importante è anche la <strong>di</strong>ffusione delle informazioni nelle scuole, con<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> tutti i sussi<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici, e presso tutto il personale della pubblica<br />

amministrazione.<br />

5. Dei 102 enti intervistati, ben 77 hanno previsto l’attività del forum civico per<br />

informare, sensibilizzare, consultare i portatori <strong>di</strong> interessi (32 comuni, 14<br />

province, 14 consorzi <strong>di</strong> comuni, 12 comunità montane, 5 gestori <strong>di</strong> aree<br />

naturali protette). Il forum sembra <strong>di</strong> solito ben strutturato, con un<br />

regolamento che ne <strong>di</strong>sciplina il funzionamento (nel 54% dei casi), gestito da<br />

esperti. Solo nel 5% dei casi la <strong>di</strong>scussione è guidata da personale interno<br />

9 EMAS II è il Sistema Comunitario <strong>di</strong> eco-gestione e au<strong>di</strong>t e costituisce una guida per verificare l’analisi<br />

e la gestione degli impatti ambientali significativi degli enti e delle aziende. UNI EN ISO 14001 è un<br />

insieme <strong>di</strong> regole per la certificazione ambientale per gli enti e le aziende a livello internazionale.<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!