03.08.2013 Views

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ciò sta a significare che queste tre macro-variabili riescono a descrivere gli aspetti<br />

economici, sociali e ambientali contenuti nelle un<strong>di</strong>ci variabili iniziali e riescono a<br />

fornire le informazioni contenute nelle un<strong>di</strong>ci variabili <strong>di</strong> partenza con il 35% <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta<br />

delle informazioni iniziali.<br />

Dalla tabella 7.2, emerge che, dopo la rotazione, la prima delle tre componenti<br />

principali 12 (CP) da sola riesce a spiegare il 26% della varianza totale del fenomeno<br />

descritto dalle un<strong>di</strong>ci variabili <strong>di</strong> partenza, la seconda componente principale il 24%, la<br />

terza componente principale il 14%.<br />

TABELLA 7.2 - La varianza totale spiegata dalle CP estratte<br />

Autovalori iniziali Peso dei fattori non ruotati Peso dei fattori ruotati<br />

Componenti Totale % <strong>di</strong> % Totale % <strong>di</strong> % Totale % <strong>di</strong> %<br />

varianza cumulata varianza cumulata varianza cumulata<br />

1 3,798 34,528 34,528 3,798 34,528 34,528 2,882 26,198 26,198<br />

2 2,103 19,117 53,646 2,103 19,117 53,646 2,698 24,524 50,722<br />

3 1,246 11,326 64,971 1,246 11,326 64,971 1,567 14,249 64,971<br />

4 0,982 8,926 73,897<br />

5 0,875 7,954 81,852<br />

6 0,699 6,355 88,207<br />

7 0,567 5,154 93,361<br />

8 0,327 2,977 96,338<br />

9 0,262 2,383 98,720<br />

10 0,113 1,030 99,751<br />

11 0,027 0,249 100,000<br />

Inoltre, le tre CP estratte riescono a spiegare il 97% della varianza dell'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

dotazione delle strutture sociali, l'89% della varianza del tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione, l’85%<br />

<strong>di</strong> quella del valore aggiunto pro-capite, e altrettanto alti sono i valori per altre variabili.<br />

Ciò a riprova del contenuto informativo rilevante che si è riusciti a trasferire nelle<br />

macro-variabili <strong>di</strong> sintesi costruite (le tre CP).<br />

Come si può notare dalla tabella 7.4, la prima componente principale è<br />

espressione dei caratteri prevalentemente economici dei territori considerati, si può<br />

interpretare come misura del vigore economico <strong>di</strong> un territorio. È infatti sintesi del<br />

valore aggiunto pro-capite, della densità impren<strong>di</strong>toriale, della propensione<br />

all'esportazione e del tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione. Con le prime tre <strong>di</strong>mensioni economiche<br />

è legata in modo <strong>di</strong>retto, con l'ultima è legata in modo inversamente proporzionale.<br />

TABELLA 7.3 - Il livello <strong>di</strong> qualità della rappresentazione<br />

Il Test <strong>di</strong> sfericità <strong>di</strong> Bartlett esamina se la matrice <strong>di</strong> correlazione è una matrice identità; è necessario che<br />

il valore "sign" sia nullo o molto prossimo allo zero.<br />

12<br />

Le componenti principali estratte nel testo vengono nominate anche “macro-variabili” o “variabili <strong>di</strong><br />

sintesi”.<br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!