03.08.2013 Views

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7.3.4 Le classifiche dei territori<br />

Gli stessi valori che sono stati utilizzati per costruire le rappresentazioni grafiche<br />

riprodotte nelle pagine precedenti, possono essere utilizzati per la definizione <strong>di</strong><br />

graduatorie dei Comuni capoluogo.<br />

Sulla base dei valori delle tre macro-variabili ottenute con l’ACP, i territori<br />

considerati possono essere or<strong>di</strong>nati dal “migliore” al “peggiore”. E allora si potrà <strong>di</strong>re<br />

quale territorio è migliore in termini economici (con valori più elevati nella prima<br />

componente principale), quale è migliore in termini sociali (con valori più elevati nella<br />

seconda componente principale), quale è migliore in termini ambientali (con valori<br />

maggiori nella terza componente principale).<br />

Quei territori che presentano una buona graduatoria simultaneamente in tutte e<br />

tre le componenti principali si potranno definire i territori che presentano i migliori<br />

livelli <strong>di</strong> sviluppo sostenibile, perché fanno registrare contemporaneamente buoni livelli<br />

<strong>di</strong> sviluppo economico, <strong>di</strong> sviluppo sociale e <strong>di</strong> qualità ambientale.<br />

Occorre tenere a mente che ciascuna delle tre graduatorie è con<strong>di</strong>zionata dalle<br />

variabili elementari che la macro-variabile <strong>di</strong> sintesi riassume in sè. Quin<strong>di</strong> se si<br />

analizza la classifica determinata dalla variabile "economia", i migliori (i peggiori) sono<br />

quei territori che hanno fatto registrare le migliori (le peggiori) performance nel valore<br />

aggiunto pro-capite, densità impren<strong>di</strong>toriale, propensione all'esportazione, tasso <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>soccupazione.<br />

Nella tabella seguente (tabella 7.5) sono riportate le prime <strong>di</strong>eci posizioni per<br />

ciascuna delle tre macro-variabili.<br />

TABELLA 7.5 - Le graduatorie dei comuni capoluogo<br />

Rank Economia Società Ambiente<br />

(sviluppo economico) (sviluppo sociale) (qualità ambientale)<br />

1° Cuneo Trieste Mantova<br />

2° Belluno Firenze Ascoli Piceno<br />

3° Reggio Emilia Roma Viterbo<br />

4° Prato Napoli Arezzo<br />

5° Pordenone Padova Cosenza<br />

6° Biella Gorizia Lecce<br />

7° Modena Milano Aosta<br />

8° Parma Pisa Pisa<br />

9° Treviso Genova Siena<br />

10° Alessandria Venezia Rimini<br />

Solo Pisa è presente contemporaneamente tra i primi <strong>di</strong>eci in due delle tre<br />

graduatorie. Nessun altro è nei primi <strong>di</strong>eci posti nelle tre graduatorie. Belluno e Imperia<br />

occupano posizioni pessime nella graduatoria ambientale. La loro crescita economica ha<br />

comportato costi ambientali considerevoli. Napoli presenta aspetti <strong>di</strong> sviluppo sociale,<br />

misurato sulla dotazione <strong>di</strong> strutture sociali, veramente considerevoli, ma in termini<br />

economici si presenta molto debole.<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!