03.08.2013 Views

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

non c’è dubbio che la relazione tra in<strong>di</strong>catore ambientale e in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> sviluppo<br />

economico sia robusta e genuina. Anche per l’area geografica restano sostanzialmente<br />

invariati i risultati ottenuti in precedenza per il Sud e le Isole, caratterizzati da un basso<br />

grado <strong>di</strong> qualità dell’ambiente, la dummy per il Nord-Est non è mai significativa,<br />

mentre è dubbia la significatività della dummy per il Nord-Ovest.<br />

Per quanto riguarda invece la seconda domanda, si osserva che i due in<strong>di</strong>catori<br />

<strong>di</strong> spesa ambientale dei comuni introdotti, il livello della spesa ambientale e la quota<br />

della spesa ambientale sul totale della spesa, restano sempre al <strong>di</strong> sotto della<br />

significatività statistica. Non è neanche mai significativa la variabile relativa alla<br />

presenza o meno <strong>di</strong> un piano regolatore. Al contrario, in un esercizio, risulta<br />

(debolmente) significativo l’in<strong>di</strong>catore sociale, con segno negativo. Sembrerebbe quin<strong>di</strong><br />

che una peggiore qualità ambientale si accompagni ad una migliore dotazione <strong>di</strong><br />

strutture e infrastrutture sociali, un punto su cui si tornerà in seguito.<br />

I risultati ottenuti confermano quanto era già stato in parte anticipato<br />

nell’introduzione. In particolare, la non rilevanza degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> spesa non sorprende<br />

più <strong>di</strong> tanto. Come è stato già osservato, l’impatto sull’ambiente della politica comunale<br />

può non passare <strong>di</strong>rettamente per la spesa ma in<strong>di</strong>rettamente attraverso l’attività <strong>di</strong><br />

regolamentazione. D’altro canto, la spesa ambientale, come definita nel capitolo 5, non<br />

è <strong>di</strong>rettamente collegata agli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> qualità dell’ambiente in<strong>di</strong>viduati dall’analisi<br />

del capitolo 7.<br />

Come ulteriori tentativi <strong>di</strong> esplorare la presenza <strong>di</strong> legami tra l’in<strong>di</strong>catore<br />

ambientale e le variabili <strong>di</strong> spesa, in una serie <strong>di</strong> regressioni qui non riportate, ai dati <strong>di</strong><br />

spesa corrente ambientale sono stati sostituiti i dati <strong>di</strong> spesa totale o <strong>di</strong> spesa in conto<br />

capitale. I risultati, in termini <strong>di</strong> significatività delle variabili o <strong>di</strong> varianza spiegata,<br />

sono perfino peggiori <strong>di</strong> quelli presentati nella tabella 8.1, benché si confermi la<br />

robustezza dei coefficienti relativi all’in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> sviluppo economico e alle dummy<br />

geografiche. Anche questo risultato era tuttavia atteso; la maggiore aleorietà della spesa<br />

in conto capitale calcolata su base annuale rende necessariamente meno preciso il<br />

legame tra ambiente e spesa.<br />

8.1.2 L’in<strong>di</strong>catore sociale<br />

Nella tavola 8.2 sono riportati i risultati degli esercizi che utilizzano l’in<strong>di</strong>catore<br />

sociale come variabile <strong>di</strong>pendente. In linea con quanto <strong>di</strong>scusso nel capitolo<br />

precedente, l’in<strong>di</strong>catore sociale utilizzato è positivamente correlato con in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

dotazione <strong>di</strong> infrastrutture e <strong>di</strong> strutture culturali e ricreative e sociali. Si tratta dunque<br />

<strong>di</strong> un in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> qualità sociale. Tra i regressori, oltre a quelli già <strong>di</strong>scussi nel<br />

paragrafo precedente, vengono aggiunti in<strong>di</strong>catori relativi alla composizione della<br />

popolazione del comune (quota dei residenti più <strong>di</strong> 65 anni), potenzialmente in<strong>di</strong>cativi<br />

<strong>di</strong> una domanda particolare <strong>di</strong> servizi sul piano sociale, e in<strong>di</strong>catori relativi alla spesa<br />

sociale corrente pro-capite, sia in livello che in percentuale della spesa complessiva.<br />

Come ulteriore specificazione dell’impegno dei comuni in ambito sociale, è stata anche<br />

costruita una variabile che misura il numero dei posti negli asili ni<strong>di</strong> comunali sul totale<br />

della popolazione residente con meno <strong>di</strong> 3 anni (QAB), utilizzando a tal fine i dati<br />

contenuti nel conto consuntivo dei comuni (si tratta <strong>di</strong> uno dei pochissimi esempi in cui<br />

132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!