03.08.2013 Views

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tuttavia, come i PII, anche i PReU incidono sull’assetto del territorio, perché hanno la<br />

natura <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale; sono finalizzati al recupero <strong>di</strong> aree<br />

urbane attraverso la loro riqualificazione dal punto <strong>di</strong> vista urbanistico, e<strong>di</strong>lizio,<br />

ambientale ed anche socioeconomico; sono caratterizzati dall’integrazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse<br />

tipologie <strong>di</strong> intervento; sono promossi dai Comuni, ai quali possono essere proposti<br />

anche da soggetti pubblici e privati. Possono prevedere il concorso <strong>di</strong> risorse finanziarie<br />

pubbliche e private.<br />

Occorre tener presente un aspetto molto rilevante, che si accompagna al carattere<br />

innovativo <strong>di</strong> questi programmi. I PReU (come gli altri programmi analizzati in queste<br />

pagine) vanno ad operare in contesti per i quali da tempo sono stati pre<strong>di</strong>sposti<br />

strumenti preposti istituzionalmente all'organizzazione delle aree, alla loro destinazione<br />

d'uso, alla loro tutela e valorizzazione. Nonostante ciò, i rapporti fra queste forme <strong>di</strong><br />

progettualità e gli strumenti appartenenti al tra<strong>di</strong>zionale sistema <strong>di</strong> pianificazione<br />

territoriale (i Piani Regolatori Generali, primi tra gli altri) non risultano sempre chiari e,<br />

non <strong>di</strong> rado, gli attriti si rendono evidenti.<br />

I Programmi <strong>di</strong> Recupero Urbano attivati sono stati complessivamente 283 ed<br />

hanno ricevuto finanziamenti regionali per 716,3 milioni <strong>di</strong> euro.<br />

4.3.4 I Contratti <strong>di</strong> Quartiere - CdQ<br />

Il Contratto <strong>di</strong> Quartiere, istituito nel 1998, nasce per impiegare 103 milioni <strong>di</strong><br />

euro derivanti dalle maggiori entrate dei fon<strong>di</strong> Gescal negli anni 1993-1994. Con questo<br />

strumento le amministrazioni locali possono programmare interventi nelle periferie<br />

urbane e negli ambiti meno coinvolti nei processi <strong>di</strong> rifunzionalizzazione. E' stato<br />

proposto come via percorribile per la soluzione del problema delle aree <strong>di</strong> espansione<br />

urbana, nate sotto la spinta della domanda residenziale e carenti per qualità ambientale,<br />

dotazione <strong>di</strong> servizi, assenza <strong>di</strong> luoghi riconoscibili e scarso significato urbano. Gli<br />

interventi promossi hanno una forte valenza <strong>di</strong> riduzione del <strong>di</strong>sagio sociale che spesso<br />

convive con il degrado e<strong>di</strong>lizio.<br />

I CdQ, nel promuovere la riqualificazione degli spazi urbani e delle strutture<br />

architettoniche, privilegiano interventi che garantiscono il risparmio energetico e<br />

perseguono elevati standard ambientali; offrono anche la possibilità <strong>di</strong> promuovere e<br />

sostenere lo sviluppo <strong>di</strong> attività economiche e pongono attenzione alla dotazione <strong>di</strong><br />

servizi per le imprese e per le famiglie; favoriscono la formazione, facilitano l’adozione<br />

<strong>di</strong> misure per il recupero dell'evasione scolastica, sostengono l'avviamento professionale<br />

dei giovani. In sintesi, promuovono lo sviluppo sostenibile.<br />

Ai 45 programmi selezionati attraverso il bando indetto nel 1998 sono stati<br />

assegnati 309,9 milioni <strong>di</strong> euro <strong>di</strong> finanziamento. Ulteriori finanziamenti, per altri 9<br />

programmi, sono stati resi <strong>di</strong>sponibili dalla legge n. 136/1999 e provengono dal<br />

mancato completamento <strong>di</strong> precedenti programmi <strong>di</strong> riqualificazione urbana.<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!