03.08.2013 Views

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I PRU hanno promosso investimenti complessivi per quasi 10 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro, <strong>di</strong><br />

cui il 35% costituito da risorse pubbliche e il 65% da risorse private. È interessante<br />

notare la maggiore incidenza delle risorse finanziarie messe in campo dagli attori privati<br />

soprattutto nel Nord e nel Centro Italia, tra il 66 e il 72% delle risorse complessive,<br />

mentre nell’Italia meri<strong>di</strong>onale si è registrata una partecipazione paritaria tra pubblico e<br />

privato. In più le risorse impegnate al Nord sono pari a più del doppio dei finanziamenti<br />

pubblico-privati messi a <strong>di</strong>sposizione in tutto il Centro e il Sud Italia (tabella 4.2).<br />

Me<strong>di</strong>ante i PRU si sono potute realizzare opere sia pubbliche che private. Nel<br />

caso delle opere pubbliche, le risorse private nei piccoli Comuni italiani si sono<br />

concentrate prevalentemente nelle “opere <strong>di</strong> urbanizzazione”. Nei gran<strong>di</strong> Comuni, i<br />

privati invece hanno finanziato le opere <strong>di</strong> urbanizzazione a servizio delle opere<br />

pubbliche nella stessa misura degli immobili per OO. UU. Nel caso invece delle opere<br />

private, le risorse private hanno privilegiato, sia nei gran<strong>di</strong> sia nei piccoli Comuni, la<br />

realizzazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici residenziali e non, la ristrutturazione urbanistica e il recupero <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>fici residenziali (tabella 4.3).<br />

TABELLA 4.3 - La destinazione delle risorse private in opere pubbliche e private<br />

(in % del totale delle risorse)<br />

Opere pubbliche Opere private<br />

Destinazione delle risorse piccoli comuni gran<strong>di</strong> comuni piccoli comuni gran<strong>di</strong> comuni<br />

Opere <strong>di</strong> urbanizzazione 72,7 38,7 0,0 0,0<br />

Recupero e<strong>di</strong>fici non residenziali 6,5 1,4 5,2 0,7<br />

Sistemazioni ambientali arredo urbano 4,4 3,3 0,0 0,0<br />

Realizzazione e<strong>di</strong>fici non residenziali 6,6 7,0 15,5 25,9<br />

Immobili per ERP 1,1 0,0 0,0 0,0<br />

Realizzazione e<strong>di</strong>fici residenziali 0,2 7,8 33,3 35,7<br />

Ristrutturazione urbanistica 2,3 2,7 21,4 31,0<br />

Immobili per OO.UU. 5,8 38,8 0,0 0,0<br />

Risanamento parti comuni 0,1 0,3 4,5 1,2<br />

Recupero e<strong>di</strong>fici residenziali 0,3 0,1 20,1 5,5<br />

Totali 100,0 100,0 100,0 100,0<br />

Fonte: rielaborazione <strong>di</strong> dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti<br />

4.3.3 I Programmi <strong>di</strong> Recupero Urbano – PreU<br />

I Programmi <strong>di</strong> Recupero Urbano sono stati istituiti dalla legge n. 493 del 1993 e<br />

sono strumenti <strong>di</strong> politica urbana finanziati prevalentemente con i fon<strong>di</strong> ex Gescal.<br />

Dal 1994 sono state riconosciute alle Regioni competenze <strong>di</strong> carattere<br />

programmatorio in materia <strong>di</strong> Programmi <strong>di</strong> Recupero Urbano. Queste competenze sono<br />

state poi rafforzate dalla Riforma Bassanini, così che attualmente le Regioni possono<br />

stabilire la misura dei fon<strong>di</strong> da destinare alla realizzazione e alla attuazione dei PreU.<br />

I PReU presentano molte analogie con i Programmi Integrati <strong>di</strong> Intervento,<br />

istituiti dall’art. 16 della legge n. 179 del 1992, con la <strong>di</strong>fferenza che riguardano solo gli<br />

inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia residenziale pubblica, mentre i secon<strong>di</strong> qualsiasi zona urbana.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!