03.08.2013 Views

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TABELLA 5.4 – Entrate correnti per classi <strong>di</strong> popolazione<br />

(euro pro-capite)<br />

Classi <strong>di</strong> popolazione Comuni µ Me Min Max σ Cv<br />

meno <strong>di</strong> 50.000 18 827 786 498 1276 212 0,3<br />

da 50.000 a 70.000 17 759 728 532 1144 157 0,2<br />

da 70.000 a 100.000 24 869 832 452 2165 328 0,4<br />

da 100.000 a 200.000 22 893 848 661 1543 205 0,2<br />

da 200.000 a 500.000 10 1007 1003 685 1457 226 0,2<br />

oltre 500000 6 1071 1029 873 1400 183 0,2<br />

97 874 846 452 2165 246 0,3<br />

Per ciò che concerne la <strong>di</strong>suguaglianza orizzontale, si osserva che la<br />

<strong>di</strong>stribuzione delle entrate all’interno delle singole classi <strong>di</strong> popolazione è leggermente<br />

asimmetrica, nel senso che all’interno <strong>di</strong> ciascuna classe, più del 50% dei comuni ha un<br />

livello <strong>di</strong> entrate inferiore alla me<strong>di</strong>a (infatti la me<strong>di</strong>ana, Me, è inferiore alla me<strong>di</strong>a, µ).<br />

Il grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>suguaglianza orizzontale è quasi lo stesso per tutte la classi <strong>di</strong> popolazione<br />

ed è abbastanza basso, come mostra il coefficiente <strong>di</strong> variazione.<br />

In relazione alla <strong>di</strong>suguaglianza territoriale, le entrate correnti pro-capite sono<br />

decrescenti da Nord a Sud. Il dato del Nord-Est è influenzato dalla presenza <strong>di</strong> Trento e<br />

Bolzano, che rappresentano realtà <strong>di</strong>verse da quelle dei comuni delle Regioni a statuto<br />

or<strong>di</strong>nario (tabella 5.5).<br />

TABELLA 5.5 – Entrate correnti per aree geografiche<br />

(euro pro-capite)<br />

Aree geografiche Comuni µ Me Min Max σ Cv<br />

Nord ovest 22 957 936 734 1400 170 0,2<br />

Nord est 21 1052 1000 683 2165 339 0,3<br />

Nord 43 1003 951 683 2165 268 0,3<br />

Centro 19 849 831 498 1194 183 0,2<br />

Sud 21 703 685 452 1124 148 0,2<br />

Isole 14 770 783 474 990 147 0,2<br />

Sud e Isole 35 729 723 452 1124 149 0,2<br />

97 874 846 452 2165 246 0,3<br />

Infine la tabella 5.6 or<strong>di</strong>na i comuni considerati per livello decrescente <strong>di</strong> entrate<br />

correnti pro-capite. Tralasciando Trento e Bolzano, le prime della lista sono Milano e<br />

Venezia. Caserta è il fanalino <strong>di</strong> coda.<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!