03.08.2013 Views

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

più gran<strong>di</strong> sono anche quelli caratterizzati da una densità urbana maggiore)<br />

sull’in<strong>di</strong>catore ambientale. Le variabili esplicative relative alla popolazione<br />

perdono <strong>di</strong> significato una volta che si controlli per l’effetto delle altre<br />

variabili sui due in<strong>di</strong>catori considerati.<br />

(5) Invece, c’è un effetto <strong>di</strong>retto della popolazione sull’in<strong>di</strong>catore sociale; a<br />

parità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni, comuni con <strong>di</strong>mensioni più ampie hanno maggiori<br />

dotazioni <strong>di</strong> capitale sociale, sebbene l’effetto non sia lineare. Conta anche la<br />

composizione della popolazione; comuni con una quota <strong>di</strong> anziani più<br />

elevata sono anche caratterizzati da un più elevato grado <strong>di</strong> sviluppo sociale.<br />

Da questo punto <strong>di</strong> vista, le stime che generalmente suggeriscono una più<br />

alta qualità della vita nei comuni <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o-piccole <strong>di</strong>mensioni, non sono<br />

confermate dalla nostra ricerca, almeno per quanto riguarda l’aspetto<br />

ambientale e sociale. Può darsi benissimo che si viva meglio nei comuni <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni, ma non per un effetto <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> un più elevato livello <strong>di</strong><br />

sviluppo ambientale e sociale.<br />

(6) Invece, e sorprendentemente, resta un effetto <strong>di</strong>retto, robusto e negativo<br />

della popolazione, anche controllando per le altre variabili, sull’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

sviluppo economico. “Piccolo è bello”, dunque, ma solo per quanto riguarda<br />

lo sviluppo economico. La realtà italiana dei <strong>di</strong>stretti industriali viene<br />

imme<strong>di</strong>atamente alla mente come possibile spiegazione.<br />

A fronte <strong>di</strong> questa evidenza empirica, che può essere interpretata prima facie<br />

anche come una domanda <strong>di</strong> servizi che la società esprime alle autorità pubbliche, come<br />

reagiscono i comuni italiani?<br />

(1) Non c’è evidenza che la spesa comunale ambientale pro-capite o la<br />

percentuale <strong>di</strong> spesa ambientale sul totale risponda ad in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> bisogno<br />

o <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to. Nonostante la qualità ambientale degra<strong>di</strong> al crescere dell’attività<br />

economica, questa componente non influenza in alcun modo il livello della<br />

spesa pro-capite o la quota <strong>di</strong> spesa ambientale dei comuni, comunque li si<br />

misuri. Rispetto alla componente territoriale, i comuni ricchi del Nord<br />

appaiono ad<strong>di</strong>rittura spendere proporzionalmente <strong>di</strong> meno per l’ambiente <strong>di</strong><br />

quelli poveri del Sud, nonostante la qualità dell’ambiente peggiori nelle aree<br />

a maggior sviluppo economico.<br />

(2) D’altra parte, non c’è neppure evidenza che la qualità dell’ambiente <strong>di</strong>penda<br />

dalla spesa comunale ambientale, così come definita in questo lavoro.<br />

L’analisi del problema è inficiata naturalmente da problemi <strong>di</strong> simultaneità e<br />

<strong>di</strong> identificazione delle relazioni, che non è possibile risolvere con i limiti<br />

della nostra banca dati. Tuttavia, la relazione tra spesa ambientale e<br />

in<strong>di</strong>catore ambientale se c’è è debole e controversa. Possibili spiegazioni<br />

vanno cercate, oltre che nei limiti della banca dati, nell’impatto limitato che<br />

la spesa in quanto tale può avere sull’ambiente, a <strong>di</strong>fferenza, per esempio,<br />

dell’attività <strong>di</strong> regolamentazione.<br />

142

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!