03.08.2013 Views

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

del sistema ambientale. Si è così giunti alla definizione e alla misurazione del cosiddetto<br />

PIL verde. Gli sviluppi degli anni 90 si sono poi concretizzati in un continuo<br />

affinamento <strong>di</strong> questi meto<strong>di</strong>. Nella tavola 7.2 se ne elencano alcuni e si propone una<br />

sintesi <strong>di</strong> alcuni degli in<strong>di</strong>catori più noti e <strong>di</strong>ffusi, se ne riporta l'istituzione <strong>di</strong><br />

riferimento, l'ambito territoriale <strong>di</strong> analisi e una breve descrizione (l’elenco completo<br />

delle variabili utilizzate è riportato in Appen<strong>di</strong>ce a questo capitolo).<br />

In alcuni casi misure della qualità della vita e in<strong>di</strong>catori degli aspetti sociali e<br />

ambientali vengono proposti all'interno <strong>di</strong> rapporti perio<strong>di</strong> realizzati da istituzioni<br />

nazionali e sovranazionali. Spesso in questi rapporti non si costruiscono in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

sintesi, ma si propongono più semplicemente serie <strong>di</strong> variabili elementari e sulla base <strong>di</strong><br />

questi dati si pongono a confronto territori tra loro eterogenei. È il caso ad esempio del<br />

rapporto Ambiente Italia <strong>di</strong> Legambiente e dello Human Development Report<br />

dell’Undp.<br />

La tavola 7.1 contiene un elenco non esaustivo, ma significativo, <strong>di</strong> questi<br />

rapporti.<br />

TAVOLA 7.1 - Rapporti sull'ambiente, sullo sviluppo sociale e economico<br />

Titolo del rapporto Istituzione Ambito territoriale<br />

<strong>di</strong> riferimento<br />

Ambiente Italia Legambiente nazione<br />

Ecosistema Urbano Legambiente comuni capoluogo<br />

La qualità della vita in Italia Il Sole24 Ore provincia<br />

Rapporto sulla qualità della vita in Italia Italia Oggi provincia<br />

Rapporto sullo Stato dell’Ambiente Ministero Ambiente nazione<br />

Human Development Report UNDP nazione<br />

World Development In<strong>di</strong>cator World Bank nazione<br />

In Italia sono molto <strong>di</strong>ffusi e <strong>di</strong>battuti anche in ambito accademico i rapporti<br />

sulla qualità della vita redatti annualmente dai due maggiori quoti<strong>di</strong>ani economici a<br />

livello nazionale. Nell'uno e nell'altro caso si tratta <strong>di</strong> indagini che riaggregano dati<br />

provinciali e comunali, e portano ad in<strong>di</strong>catori settoriali e ad una misura <strong>di</strong> sintesi per<br />

singolo ambito territoriale. I dati utilizzati coprono tutti i principali aspetti economici,<br />

sociali e ambientali. Diverso il rapporto realizzato da Legambiente, che costruisce<br />

misure della qualità ambientale per ogni Comune capoluogo, senza indagare<br />

<strong>di</strong>rettamente aspetti sociali e economici.<br />

Il contributo <strong>di</strong> questa ricerca consiste nel tentativo <strong>di</strong> costruire tre in<strong>di</strong>catori<br />

sintetici <strong>di</strong> sostenibilità, uno per ciascuna <strong>di</strong>mensione – economica, sociale, ambientale<br />

– riferiti ai Comuni capoluogo.<br />

7.2 In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> sostenibilità per i comuni capoluogo<br />

L’analisi statistico-economica che viene proposta nelle pagine che seguono ha<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> rispondere ad alcuni interrogativi:<br />

TAVOLA 7.2 - In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> sostenibilità<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!