03.08.2013 Views

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• la <strong>di</strong>suguaglianza territoriale mostra i <strong>di</strong>fferenziali nelle entrate e nelle spese procapite<br />

tra le <strong>di</strong>verse aree geografiche.<br />

Un in<strong>di</strong>catore sintetico <strong>di</strong> <strong>di</strong>suguaglianza orizzontale è costituito dal coefficiente<br />

<strong>di</strong> variazione (CV), pari al rapporto tra la deviazione standard, σ, e la me<strong>di</strong>a µ. La<br />

deviazione standard misura <strong>di</strong> quanto, in me<strong>di</strong>a, la spesa dei comuni <strong>di</strong> ciascuna classe è<br />

<strong>di</strong>stante dalla rispettiva spesa me<strong>di</strong>a. Il coefficiente <strong>di</strong> variazione serve invece a<br />

confrontare l’ampiezza della <strong>di</strong>suguaglianza orizzontale delle varie classi, che è tanto<br />

maggiore quanto più elevato è il coefficiente stesso. Per ogni classe <strong>di</strong> popolazione, le<br />

entrate e le spese me<strong>di</strong>e pro-capite sono state calcolate come me<strong>di</strong>a non ponderata delle<br />

spese pro-capite all’interno della classe stessa.<br />

I certificati <strong>di</strong> conto consuntivo contengono anche una serie <strong>di</strong> informazioni, a<br />

volte solo qualitative, che non riguardano i flussi <strong>di</strong> entrate e spese, ma si riferiscono, ad<br />

esempio, alla struttura territoriale del comune, alla densità abitativa, alla raccolta dei<br />

rifiuti, all’illuminazione pubblica, alle aree <strong>di</strong> verde pubblico, alla presenza <strong>di</strong> strutture<br />

per anziani, e così via. Si tratta <strong>di</strong> informazioni molto interessanti, che, oltre a<br />

completare il quadro che emerge dall’analisi delle entrate e delle spese, potrebbero<br />

essere utilizzate per la costruzione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> sviluppo locale e per una valutazione<br />

dei comportamenti delle autorità locali. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, è stato<br />

impossibile utilizzarle, a causa della loro <strong>di</strong>somogeneità e, a volte, incoerenza. Si è<br />

infatti riscontrato che, spesso, i Comuni usano unità <strong>di</strong> misura <strong>di</strong>verse per la stessa<br />

informazione (ad esempio, numero <strong>di</strong> punti luce nel centro urbano; estensione della rete<br />

fognaria; quantità <strong>di</strong> rifiuti raccolti; lunghezza delle strade comunali) o che omettono<br />

semplicemente <strong>di</strong> compilare le apposite caselle o, ancora, che non compilano la casella<br />

(invece <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care “no” o “zero”) per in<strong>di</strong>care l’assenza del fenomeno. Se è stato<br />

possibile correggere gli errori riferiti a variabili reperibili da altre fonti statistiche (ad<br />

esempio, i dati sulla popolazione residente), non si è potuto fare altrettanto per le altre<br />

variabili. In alcuni casi, sono stati utilizzate solo le informazioni ritenute corrette, dopo<br />

un paziente lavoro <strong>di</strong> ripulitura della banca dati.<br />

5.1 Le entrate<br />

La tabella 5.1 illustra la composizione me<strong>di</strong>a delle entrate <strong>di</strong> bilancio dei<br />

Comuni considerati. Le entrate proprie, tributarie ed extratributarie, rappresentano circa<br />

il 40% delle entrate complessive, a fronte del 29% dei trasferimenti provenienti dal<br />

bilancio dello Stato, delle Regioni ed altri enti.<br />

TABELLA 5.1 - Composizione me<strong>di</strong>a delle entrate<br />

Entrate %<br />

Tributarie 27<br />

Extra-tributarie 12<br />

Trasferimenti 29<br />

In conto capitale 13<br />

Altre 19<br />

Totale 100<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!