03.08.2013 Views

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.3.5 I Contratti <strong>di</strong> Quartiere II - CdQ II<br />

I Contratti <strong>di</strong> Quartiere II sono stati introdotti con la Legge n.21/2001 e hanno<br />

trovato attuazione con il decreto 30 <strong>di</strong>cembre 2002. In termini assoluti i finanziamenti<br />

totali maggiori sono stati attribuiti a Lombar<strong>di</strong>a (14%), Campania (11%), Lazio (10%) e<br />

Piemonte (9%). Sono programmi finalizzati prioritariamente ad incrementare, con la<br />

partecipazione <strong>di</strong> investimenti privati, la dotazione infrastrutturale dei quartieri<br />

degradati dei comuni e delle città a più forte <strong>di</strong>sagio abitativo ed occupazionale. Allo<br />

stesso tempo, devono prevedere misure ed interventi per incrementare l’occupazione e<br />

per favorire l’integrazione sociale e l’adeguamento dell’offerta abitativa. Si tratta quin<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> programmi per le periferie urbane, votati, come nell’esperienza già maturata negli<br />

anni scorsi attraverso i precedenti Contratti <strong>di</strong> Quartiere, a promuovere e favorire lo<br />

sviluppo sostenibile, coinvolgendo contemporaneamente aspetti ambientali, sociali e<br />

economici. Presentano però il limite (come rilevato anche da Paolo Avarello, presidente<br />

dell'Inu) <strong>di</strong> essere legati al patrimonio pubblico, riducendo notevolmente l'interesse<br />

degli operatori privati.<br />

TABELLA 4.4 - Ripartizione delle risorse per il programma<br />

"Contratto <strong>di</strong> Quartiere II" (milioni <strong>di</strong> euro)<br />

Regioni Finanziament<br />

o<br />

statale<br />

Finanziament<br />

o<br />

Regionale<br />

Finanziament<br />

o<br />

totale<br />

Piemonte 76,7 41,3 118<br />

Valle d'Aosta 1,6 0,8 2,4<br />

Lombar<strong>di</strong>a 128,0 68,9 196,9<br />

Prov. Aut. Trento 12,6 6,8 19,4<br />

Prov. Aut. Bolzano 14,2 7,7 21,9<br />

Veneto 53,1 28,6 81,7<br />

Friuli Venezia Giulia 18,6 10,0 28,6<br />

Liguria 30,0 16,2 46,2<br />

Emilia-Romagna 52,4 28,2 80,6<br />

Toscana 51,0 27,4 78,4<br />

Umbria 12,8 6,9 19,7<br />

Marche 16,8 9,0 25,8<br />

Lazio 90,1 48,5 138,6<br />

Abruzzo 21,9 11,8 33,7<br />

Molise 4,8 2,6 7,4<br />

Campania 96,1 51,8 147,9<br />

Puglia 58,3 31,4 89,7<br />

Basilicata 8,4 4,5 12,9<br />

Calabria 38,9 21,0 59,9<br />

Sicilia 65,0 35,0 100<br />

Sardegna 31,1 16,8 47,9<br />

Totale 882,4 475,2 1357,6<br />

Fonte: Decreto 30 <strong>di</strong>cembre 2003 (Gazzetta Ufficiale del 23 aprile 2003)<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!