03.08.2013 Views

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TAVOLA 7.3 - Le variabili per la lettura dei territori<br />

Variabili Descrizione Fonte Anno<br />

Densità impren<strong>di</strong>toriale rapporto tra numero <strong>di</strong> imprese e<br />

popolazione residente<br />

Unioncamere 2001<br />

Tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione rapporto tra persone in cerca <strong>di</strong><br />

occupazione e forze <strong>di</strong> lavoro<br />

Unioncamere 2001<br />

Valore aggiunto pro capite somma del valore <strong>di</strong> beni finali e<br />

servizi prodotti in un territorio in un<br />

anno, fratto la popolazione<br />

Is.Tagliacarne 2000<br />

Propensione all'esportazione rapporto tra esportazioni e valore<br />

aggiunto<br />

Unioncamere 2000<br />

Zone a traffico limitato aree in centri abitati con regolazione<br />

degli accessi del traffico veicolare<br />

Legambiente 2000<br />

Capacità <strong>di</strong> depurazione acque reflue % abitanti allacciati a impianti <strong>di</strong><br />

depurazione<br />

Legambiente 2000<br />

Concentrazione PM 10 concentrazione <strong>di</strong> polveri fini<br />

nell'aria<br />

Legambiente 2000<br />

Dotazione <strong>di</strong> strutture culturali e dotazione <strong>di</strong> musei, biblioteche, Is.Tagliacarne 2000<br />

ricreative<br />

cinema, teatri, strutture sportive<br />

Dotazione <strong>di</strong> strutture per l'istruzione dotazione <strong>di</strong> scuole <strong>di</strong> ogni grado e<br />

università<br />

Is.Tagliacarne 2000<br />

Dotazione <strong>di</strong> infrastrutture sociali dotazione totale <strong>di</strong> sintesi <strong>di</strong> strutture<br />

a servizio della società<br />

Is.Tagliacarne 2000<br />

Tasso <strong>di</strong> mortalità - malattie tasso <strong>di</strong> morti causa malattie Istat 1998<br />

respiratorie<br />

all'apparato respiratorio<br />

TABELLA 7.1 - In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> sintesi delle 11 variabili<br />

Variabili Me<strong>di</strong>a Deviazione<br />

standard<br />

Densità impren<strong>di</strong>toriale 11,6 1,7<br />

Tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione 10,5 7,9<br />

Valore aggiunto pro-capite 17874,4 4551,9<br />

Propensione all'esportazione 22,0 15,1<br />

Zone a traffico limitato 2,6 3,9<br />

Capacità <strong>di</strong> depurazione acque reflue 73,7 26,8<br />

Concentrazione PM 10 61,9 24,4<br />

Dotazione <strong>di</strong> strutture culturali e ricreative 90,9 69,7<br />

Dotazione <strong>di</strong> strutture per l'istruzione 91,2 42,7<br />

Dotazione <strong>di</strong> infrastrutture sociali 90,7 45,0<br />

Tasso <strong>di</strong> mortalità - malattie respiratorie 0,7 0,1<br />

7.3.2 Le tre variabili <strong>di</strong> sintesi: economia - società – ambiente<br />

L’ACP 11 ha consentito <strong>di</strong> riaggregare le 11 variabili in 3 macro-variabili, che<br />

complessivamente riescono a spiegare quasi il 65% della varianza totale del fenomeno.<br />

11 La scelta dell’uso della tecnica è anche confortata dalla significatività dei test <strong>di</strong> controllo:<br />

KMO = 0,635; Test <strong>di</strong> sfericità <strong>di</strong> Barlett = 683,427 (sig 0,000). Il Test KMO (Kaiser-Meyer-Olkin)<br />

esamina se le correlazioni parziali delle variabili sono basse; è necessario che il valore sia superiore a 0,5.<br />

106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!