03.08.2013 Views

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I Contratti <strong>di</strong> quartiere II mettono a <strong>di</strong>sposizione la somma più rilevante mai<br />

stanziata dallo Stato per interventi <strong>di</strong> riqualificazione urbana. Il finanziamento totale<br />

ammonta complessivamente a 1.357, 6 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro, <strong>di</strong> cui 882,5 <strong>di</strong> competenza<br />

dello Stato e 475,1 delle Regioni. La contribuzione finanziaria delle Regioni e delle<br />

Province autonome al programma è stabilita pari al 35% dell’apporto complessivo dello<br />

Stato/Regioni. Al finanziamento del restante 65% si provvede con risorse statali. Non<br />

sono previste risorse finanziarie private.<br />

La tabella 4.4 mostra la ripartizione tra Regioni e Province autonome delle<br />

risorse apportate dallo Stato e <strong>di</strong> quelle messe a <strong>di</strong>sposizione dalle Regioni.<br />

4.3.6 I Programmi <strong>di</strong> Riqualificazione Urbana e <strong>di</strong> Sviluppo Sostenibile del<br />

Territorio<br />

Sono programmi innovativi promossi dall’ex Ministero dei Lavori Pubblici che<br />

si propongono <strong>di</strong> favorire:<br />

• la realizzazione, l'adeguamento, il completamento <strong>di</strong> infrastrutture sia a rete che<br />

puntuali <strong>di</strong> importanza strategica per l’ambito territoriale <strong>di</strong> riferimento<br />

• la realizzazione <strong>di</strong> un sistema integrato <strong>di</strong> attività per l'ampliamento e la<br />

realizzazione <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti industriali, commerciali e artigianali, la<br />

promozione turistico-ricettiva e la riqualificazione <strong>di</strong> zone urbane centrali e<br />

periferiche interessate da fenomeni <strong>di</strong> degrado<br />

• lo sviluppo sostenibile del territorio sotto il profilo economico, ambientale e<br />

sociale.<br />

I PRUSST rappresentano la nuova fase <strong>di</strong> programmazione e riqualificazione<br />

territoriale che nasce dall'esperienza dei Programmi <strong>di</strong> Riqualificazione Urbana (PRU).<br />

Sono l'ultima generazione dei programmi complessi lanciati dal Ministero per la<br />

riqualificazione del territorio, caratterizzati da un contributo statale, dalla integrazione<br />

tra interventi e funzioni urbane <strong>di</strong>verse, tra soggetti pubblici e privati, costruiti dal basso<br />

dagli enti locali.<br />

In questo caso, gli ambiti territoriali sono più vasti <strong>di</strong> semplici aree urbane e<br />

hanno coinvolto in tutto 1.200 Comuni, Anas, società autostradali, Rfi, Regioni,<br />

imprese industriali e del settore delle costruzioni.<br />

Nel 2000 sono stati stanziati complessivamente 72,3 milioni <strong>di</strong> euro, per circa<br />

1,5 milioni <strong>di</strong> euro per ogni programma. I finanziamenti concessi coprono in via<br />

prioritaria le spese <strong>di</strong> fattibilità del programma. Caratteristica peculiare <strong>di</strong> questo<br />

programma è che i soggetti privati concorrono in modo significativo al finanziamento<br />

delle opere pubbliche, infatti gli importi impiegati dai privati sono pari almeno ad un<br />

terzo del valore degli investimenti. Occorre quin<strong>di</strong> che i promotori in<strong>di</strong>viduino gli<br />

interventi pubblici da inserire nel programma facendo attenzione al fatto che si tratti <strong>di</strong><br />

investimenti a cui i privati siano interessati.<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!