03.08.2013 Views

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

ENTI LOCALI E SVILUPPO SOSTENIBILE - Centri di Ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5.3 Le spese per lo “sviluppo sostenibile”<br />

Come si è ampiamente <strong>di</strong>scusso nella prima parte del lavoro, non c’è una<br />

definizione univoca <strong>di</strong> sviluppo sostenibile. Tuttavia, se si prende come punto principale<br />

<strong>di</strong> riferimento l’idea che il concetto <strong>di</strong> sviluppo sostenibile abbia almeno tre <strong>di</strong>mensioni,<br />

ambientale, sociale ed economica, si può tentare <strong>di</strong> riclassificare le voci <strong>di</strong> spesa iscritte<br />

a bilancio, in modo da ottenere tre aggregati che siano rappresentativi <strong>di</strong> queste tre<br />

<strong>di</strong>mensioni. L’analisi che segue è basata su questo tentativo, compatibilmente con il<br />

grado <strong>di</strong> dettaglio dei certificati del conto <strong>di</strong> bilancio.<br />

Il punto <strong>di</strong> partenza è la considerazione della classificazione funzionale della<br />

spesa adottata nei bilanci, che sembra opportuno ricordare. Le spese complessive,<br />

correnti e in conto capitale, sono sud<strong>di</strong>vise in 12 funzioni:<br />

1. funzioni generali <strong>di</strong> amministrazione, <strong>di</strong> gestione e <strong>di</strong> controllo<br />

2. funzioni relative alla giustizia<br />

3. funzioni <strong>di</strong> polizia locale<br />

4. funzioni <strong>di</strong> istruzione pubblica<br />

5. funzioni relative alla cultura e ai beni culturali<br />

6. funzioni nel settore sportivo e ricreativo<br />

7. funzioni nel campo turistico<br />

8. funzioni nel campo della viabilità e dei trasporti<br />

9. funzioni riguardanti la gestione del territorio e dell’ambiente<br />

10. funzioni nel settore sociale<br />

11. funzioni nel campo dello sviluppo economico<br />

12. funzioni relative a servizi produttivi<br />

Partendo da queste do<strong>di</strong>ci funzioni e considerando, ove possibile, la loro<br />

ulteriore <strong>di</strong>saggregazione, sono stati costruiti tre aggregati <strong>di</strong> spesa che dovrebbero<br />

rispecchiare le tre anime dello sviluppo sostenibile.<br />

5.3.1 Le spese per l’ambiente<br />

Si consideri innanzitutto la <strong>di</strong>mensione ambientale.<br />

Nei bilanci dei comuni, le spese per l’ambiente sono considerate unitamente a<br />

quelle per la gestione del territorio (Funzione 9) e sono classificate in 4 categorie:<br />

urbanistica e gestione del territorio, e<strong>di</strong>lizia residenziale pubblica e locale e piani <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>lizia economica e popolare, servizio idrico integrato, servizio per lo smaltimento dei<br />

rifiuti. Se non ci sono dubbi che le spese per il servizio idrico o per lo smaltimento dei<br />

rifiuti sono spese per l’ambiente (nel senso ovvio <strong>di</strong> migliorare la qualità<br />

dell’ambiente), non altrettanto può <strong>di</strong>rsi per l’urbanistica e gestione del territorio (si può<br />

purtroppo spendere per una cattiva urbanistica e gestione del territorio). A queste spese<br />

potrebbero essere aggiunte quelle per la viabilità e la circolazione stradale e per<br />

l’illuminazione pubblica.<br />

L’aggregato che qui si è deciso <strong>di</strong> considerare comprende le spese per<br />

urbanistica e gestione del territorio, servizio idrico integrato, smaltimento rifiuti;<br />

vengono considerate separatamente le spese per viabilità ed illuminazione pubblica; è<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!