10.01.2015 Views

Consulta la tesi completa - Centro on line Storia e Cultura dell ...

Consulta la tesi completa - Centro on line Storia e Cultura dell ...

Consulta la tesi completa - Centro on line Storia e Cultura dell ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il ringiovanimento notato per gli operai sembra dunque valere anche<br />

per le operaie, c<strong>on</strong> <str<strong>on</strong>g>la</str<strong>on</strong>g> stessa percentuale.<br />

Essendo tuttavia solo un centinaio, distribuite su trent’anni, n<strong>on</strong> si<br />

può certo affermare che abbiano inciso molto sul processo<br />

complessivo di ringiovanimento.<br />

Occorre inoltre aggiungere che <str<strong>on</strong>g>la</str<strong>on</strong>g> quota di maestranze femminili tra i<br />

trenta e i quarant’anni e oltre i quarant’anni è comunque pari a una su<br />

tre, e quindi si può dire, come per gli uomini, che il numero <strong>dell</strong>e<br />

operaie “anziane” è significativo.<br />

Del resto <str<strong>on</strong>g>la</str<strong>on</strong>g> presenza di d<strong>on</strong>ne n<strong>on</strong> giovani è testim<strong>on</strong>iata anche a<br />

Mirafiori e si ric<strong>on</strong>duce forse al<str<strong>on</strong>g>la</str<strong>on</strong>g> nuova tendenza che vede il<br />

superamento del vecchio mo<strong>dell</strong>o sec<strong>on</strong>do il quale le d<strong>on</strong>ne<br />

<str<strong>on</strong>g>la</str<strong>on</strong>g>sciavano il <str<strong>on</strong>g>la</str<strong>on</strong>g>voro dopo il matrim<strong>on</strong>io 9 .<br />

In realtà n<strong>on</strong> si tratterebbe di una nuova c<strong>on</strong>quista <strong>dell</strong>e d<strong>on</strong>ne, ma di<br />

un “ritorno” al <str<strong>on</strong>g>la</str<strong>on</strong>g>voro, dopo <str<strong>on</strong>g>la</str<strong>on</strong>g> paren<str<strong>on</strong>g>tesi</str<strong>on</strong>g> di forte calo <strong>dell</strong>’occupazi<strong>on</strong>e<br />

femminile compresa tra l’inizio <strong>dell</strong>’industrializzazi<strong>on</strong>e e gli anni ’60;<br />

fenomeno peraltro n<strong>on</strong> solo italiano, ma che ha riguardato anche altri<br />

paesi, soprattutto nell’Europa meridi<strong>on</strong>ale. Negli anni c<strong>on</strong>siderati<br />

9 Si veda S. Musso, op. cit., p. 372.<br />

139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!