10.01.2015 Views

Consulta la tesi completa - Centro on line Storia e Cultura dell ...

Consulta la tesi completa - Centro on line Storia e Cultura dell ...

Consulta la tesi completa - Centro on line Storia e Cultura dell ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nel<str<strong>on</strong>g>la</str<strong>on</strong>g> trattazi<strong>on</strong>e <strong>dell</strong>e assunzi<strong>on</strong>i per c<str<strong>on</strong>g>la</str<strong>on</strong>g>ssi di età si è visto che i<br />

numerosi ingressi degli anni ’50 e ’60 s<strong>on</strong>o stati ingressi di giovani;<br />

<str<strong>on</strong>g>la</str<strong>on</strong>g> tabel<str<strong>on</strong>g>la</str<strong>on</strong>g> 3.2 mostra come una <str<strong>on</strong>g>la</str<strong>on</strong>g>rga percentuale di essi siano quì. Dal<br />

1954 al 1959 ben il 60% degli operai comuni assunti s<strong>on</strong>o sotto i<br />

trent’anni e <str<strong>on</strong>g>la</str<strong>on</strong>g> percentuale sale a oltre il 65% nel quinquennio<br />

successivo. Gli ultimi anni ’60 evidenziano ancora un giovane<br />

assunto su due.<br />

N<strong>on</strong> si può tuttavia n<strong>on</strong> notare che, a dispetto dei risultati del<str<strong>on</strong>g>la</str<strong>on</strong>g><br />

storiografia sulle assunzi<strong>on</strong>i di operai comuni, che li vorrebbe<br />

prevalentemente giovanissimi, per tutto il periodo gli operai comuni<br />

assunti dai trenta ai quarant’anni n<strong>on</strong> scompai<strong>on</strong>o, anzi rappresentano<br />

sempre circa 30 operai su cento e al<str<strong>on</strong>g>la</str<strong>on</strong>g> fine degli anni ’40 addirittura<br />

40 su cento; come già evidenziato in precedenza abbiamo forse qui<br />

operai dal<str<strong>on</strong>g>la</str<strong>on</strong>g> n<strong>on</strong> grande specializzazi<strong>on</strong>e, ma che proveng<strong>on</strong>o da altre<br />

aziende ed hanno comunque <strong>dell</strong>e competenze. S<strong>on</strong>o forse operai al<br />

limite del<str<strong>on</strong>g>la</str<strong>on</strong>g> qualifica successiva. Il fatto certo è che n<strong>on</strong> apparteng<strong>on</strong>o<br />

al<str<strong>on</strong>g>la</str<strong>on</strong>g> grande massa di operai emigrati che si riversano a Torino in<br />

questi anni che avevano un’età sicuramente inferiore. In numero<br />

inferiore s<strong>on</strong>o invece, soprattutto a partire dal 1945, gli operai comuni<br />

quarantenni; se per i primi due lustri rappresentano infatti valori<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!