10.01.2015 Views

Consulta la tesi completa - Centro on line Storia e Cultura dell ...

Consulta la tesi completa - Centro on line Storia e Cultura dell ...

Consulta la tesi completa - Centro on line Storia e Cultura dell ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il boom ec<strong>on</strong>omico e gli anni '60.<br />

Le radicali trasformazi<strong>on</strong>i e il grande sviluppo <strong>dell</strong>'azienda negli anni<br />

'60, n<strong>on</strong> si accompagnano, almeno nei primi anni, ad un mutamento<br />

<strong>dell</strong>e re<str<strong>on</strong>g>la</str<strong>on</strong>g>zi<strong>on</strong>i industriali.<br />

L'inizio del decennio è infatti ancora caratterizzato da una forte<br />

divisi<strong>on</strong>e sindacale, che n<strong>on</strong> favorisce le lotte 15 .<br />

La nuova situazi<strong>on</strong>e ec<strong>on</strong>omica e sociale che attraversa l'Italia ha<br />

tuttavia forti ripercussi<strong>on</strong>i sull'azienda e i rapporti tra dipendenti e<br />

datori di <str<strong>on</strong>g>la</str<strong>on</strong>g>voro vanno verso nuovi equilibri.<br />

In partico<str<strong>on</strong>g>la</str<strong>on</strong>g>re alcuni fattori, soprattutto a Torino, cambiano il mercato<br />

del <str<strong>on</strong>g>la</str<strong>on</strong>g>voro: <str<strong>on</strong>g>la</str<strong>on</strong>g> disoccupazi<strong>on</strong>e diminuisce e un grande numero di<br />

<str<strong>on</strong>g>la</str<strong>on</strong>g>voratori arrivano dal meridi<strong>on</strong>e 16 . In partico<str<strong>on</strong>g>la</str<strong>on</strong>g>re a Torino si passa<br />

da circa 800.000 abitanti nel 1953 a 1.150.000 abitanti nel 1963.<br />

La maggiore facilità nel trovare <str<strong>on</strong>g>la</str<strong>on</strong>g>voro determina c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>i più<br />

sicure per i <str<strong>on</strong>g>la</str<strong>on</strong>g>voratori, che riprend<strong>on</strong>o le c<strong>on</strong>trattazi<strong>on</strong>i; tuttavia, una<br />

<strong>dell</strong>e prime, inerente il premio di produzi<strong>on</strong>e, nel 1960, è vanificata<br />

dal mancato accordo fra le tre sigle sindacali e i risultati s<strong>on</strong>o scarsi 17 .<br />

15 In G. Di Francesco, op. cit., p. 155<br />

16 Sul<str<strong>on</strong>g>la</str<strong>on</strong>g> situazi<strong>on</strong>e ec<strong>on</strong>omica si veda V. Zamagni, op. cit., pp. 423-427, sull'emigrazi<strong>on</strong>e P.<br />

Ginsborg, op. cit., pp. 293-304.<br />

17 In G. Di Francesco, op. cit., p. 155.<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!