12.07.2015 Views

Le esternalizzazioni nelle amministrazioni pubbliche

Le esternalizzazioni nelle amministrazioni pubbliche

Le esternalizzazioni nelle amministrazioni pubbliche

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

. le modalità di regolazione (quando è solo possibile o comunquepreferibile la concorrenza per il mercato occorrono interventi diregolazione settoriali per l’affidamento del servizio mentre diversa,ma pur sempre regolata, l’ipotesi in cui sia possibile la concorrenzanel mercato).In particolare, l’affidamento all’esterno di produzioni finalizzateallo scambio di mercato (beni privati), comporta, di frequente, significativicambiamenti nei rapporti economici fra chi eroga il servizio echi lo consuma.Di fatto, in passato, l’interpretazione prevalente del contenutosociale di molti servizi prodotti per lo scambio direttamente dalle<strong>amministrazioni</strong> <strong>pubbliche</strong> è parsa statica ed è andata configurandosi,essenzialmente, nella necessità di mantenere ad un livello assai contenutoil prezzo/tariffa (Grossi e Mussari, 2004).Così, indipendentemente da valutazioni su efficacia, qualità edanche efficienza del servizio reso, il bene supremo è sembrato consisterenel permettere, potenzialmente, ad un numero quanto più ampiopossibile di persone di usufruire di tali prestazioni <strong>pubbliche</strong>(Anselmi, 1997).Al fine di conseguire tale obiettivo, in molti casi, si è ritenuto indispensabileche una parte (anche rilevante) del costo di produzionenon dovesse essere sopportata dal consumatore diretto, ma dalla collettivitànel suo intero, onde è risultato necessario individuare fontialternative di risorse finanziarie, finalizzate alla copertura delle ingentie crescenti perdite, poiché i mezzi provenienti dallo scambio dimercato risultavano, per scelta, insufficienti.Tali indirizzi gestionali che, spesso, non hanno sortito l’effettosperato (anche in termini di utilizzo del servizio), hanno conseguenzeassai gravi se si considera che le tariffe sotto costo agiscono control’efficienza e la qualità perché conducono alla distruzione di ricchezza(perdita economica), ad ineliminabili squilibri della struttura finanziaria,alla mancata sostituzione delle immobilizzazioni materialiimpiegate nei processi produttivi, alla disincentivazione manageriale.In passato, in Italia, la necessità di far fronte ad esigenze di caratteresociale non consentiva di raggiungere condizioni adeguate di equilibrioeconomico di medio-lungo periodo e, pertanto, non permettevaalle aziende di ottenere risorse finanziarie adeguate per gli investimentinecessari a migliorare le condizioni economiche, e qualitativedella produzione di servizi. In molti casi, si ricorda, che le esigenze diulteriori investimenti venivano assicurate da stanziamenti statali specificiche, se erogati in ritardo compromettevano significativamente laqualità dei servizi erogati. Basti qui porre mente al caso dei trasportipubblici locali nel nostro Paese.Èdel tutto evidente che simili condizioni di antieconomicità nonpossono essere accettate da un produttore privato di servizi pubblicila qual cosa, nonostante il vantaggio in termini di efficienza rispettoalla produzione diretta, porta certamente ad un incremento delle28 LE ESTERNALIZZAZIONI NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!