12.07.2015 Views

acta ordinis fratrum minorum - OFM

acta ordinis fratrum minorum - OFM

acta ordinis fratrum minorum - OFM

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A07nterno:ACTAORDINIS 16/5/07 16:37 Page 105E SECRETARIATU PROEVANGELIZATIONE ET MISSIONE1. Statuti Peculiari del Segretariato generaleper l’Evangelizzazione e leMissioni (SGEM)1. IDENTITÀ E SCOPO1.1. Il Segretariato Generale per l’Evangelizzazioneè strutturato in due settori: unoper l’evangelizzazione e l’altro per l’evangelizzazionemissionaria (SSGG, art. 46 § 1).1.2. Si conviene di utilizzare l’espressioneSegretariato generale per l’Evangelizzazionee le Missioni (SGEM), per esprimerechiaramente i due settori da animare e intendendoper “Evangelizzazione” il mandatoe il ministero dell’evangelizzazione affidatoa tutti i frati e nelle sue diverse forme(cf. CCGG 83, 2; 84; 116,1) e per “Missioni”la vocazione e l’azione particolare della“missio ad gentes” affidata ai missionari(cf. CCGG, art. 117 §§1-3).1.3. È compito del SGEM aiutare il Ministrogenerale con il suo Definitorio ad“animare, curare e verificare l’evangelizzazionedell’Ordine, regolare l’evangelizzazionemissionaria e vigilare su di essa”(SSGG 44§1), “aiutare, con il consiglio el’azione, in tutto ciò che riguarda l’evangelizzazione”(SSGG 44, 3; vedere ancheSSGG 45).1.4. Il SGEM è coadiuvato dal ConsiglioInternazionale per l’Evangelizzazione -CIE-(cf. SSGG 47), regolato da Statuti peculiari,e dal suo Comitato Esecutivo (cf. Statuti peculiaridel CIE).1.5. Nel SGEM è inserita la Commissioneper il Dialogo (cf. Proposte del CapitoloGenerale 2003, 42) nei suoi aspetti di dialogoecumenico, interreligioso, interculturale,con particolare attenzione all’Islam,considerati come dimensioni trasversali ditutta l’evangelizzazione e delle missioni.Questa Commissione offrirà il proprio contributospecifico e svolgerà alcune forme dicollaborazione a diversi livelli all’internodei compiti del SGEM.1.6. Il SGEM, all’inizio del sessennio,presenta un piano generale di animazione edi azione, con degli obiettivi, delle prioritànelle linee di azione e dei mezzi e lo presentaall’approvazione del Ministro generalee Definitorio.2. I COMPITI ORDINARIAIUTO AL MINISTRO GENERALE EAL DEFINITORIO2.1. Eseguire, nell’ambito della propriacompetenza, le decisioni del Ministro generale.2.2. Eseguire le proposte fatte dal CIE,esaminate in chiave operativa dal ComitatoEsecutivo e approvate dal Ministro generalee con il suo Definitorio.VISITE DI ANIMAZIONE2.3. Fare delle visite di animazione alleConferenze e alle Entità, aiutando i Segretariatiinterprovinciali di Evangelizzazione,i Consigli interprovinciali di Evangelizzazionemissionaria e i Segretariati provincialidi Evangelizzazione e Missioni nei lorocompiti di animazione, coordinamento, formazionedei frati nel campo dell’evangelizzazionee missioni.2.4. Visitare le diverse realtà di “missioad gentes”, soprattutto le missioni dipendentidal Ministro generale.2.5. Nelle visite agire sempre sotto la dipendenzadel Ministro generale, e, quandoè possibile e conveniente, favorire la partecipazionedei rappresentanti del Definitoriogenerale, degli altri Segretariati e Ufficidella Curia generale.CONTATTI E COMUNICAZIONE2.6. Mantenere i contatti e la comunica-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!