12.07.2015 Views

acta ordinis fratrum minorum - OFM

acta ordinis fratrum minorum - OFM

acta ordinis fratrum minorum - OFM

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A07nterno:ACTAORDINIS 16/5/07 16:36 Page 5EX ACTIS SUMMI PONTIFICIS5auguri di pace e di bene! La luce di Cristo,Sole apparso all’orizzonte dell’umanità, illuminiil vostro cammino e vi accompagnilungo l’intero 2007!Con felice intuizione, il mio veneratoPredecessore, il Servo di Dio Paolo VI, havoluto che l’anno si aprisse sotto la protezionedi Maria Santissima, venerata comeMadre di Dio. La Comunità cristiana, che inquesti giorni è rimasta in orante adorazionedinanzi al presepe, guarda oggi con particolareamore alla Vergine Madre. Si immedesimacon Lei mentre contempla il Bambinoappena nato, avvolto in fasce e deposto nellamangiatoia. Come Maria, anche la Chiesaresta in silenzio, per cogliere e custodirele risonanze interiori del Verbo fatto carne enon disperdere il calore divino-umano chesi sprigiona dalla sua presenza. E’ Lui laBenedizione di Dio! La Chiesa, come laVergine, non fa altro che mostrare a tuttiGesù, il Salvatore, e su ciascuno riflette laluce del suo Volto, splendore di bontà e diverità.Quest’oggi contempliamo Gesù, nato daMaria Vergine, nella sua prerogativa di vero«Principe della Pace» (Is 9,5). Egli «è lanostra pace», venuto ad abbattere il «murodi separazione» che divide gli uomini e ipopoli, cioè «l’inimicizia» (Ef 2,14). Perquesto, sempre Paolo VI, di venerata memoria,volle che il 1° gennaio diventasseanche la Giornata Mondiale della Pace: perchéogni nuovo anno incominci nella lucedi Cristo, il grande pacificatore dell’umanità.Rinnovo quest’oggi il mio augurio dipace ai Governanti e ai Responsabili delleNazioni e degli Organismi internazionali ea tutti gli uomini e le donne di buona volontà.Lo faccio particolarmente con lo specialeMessaggio che ho preparato insiemeai miei collaboratori del Pontificio Consigliodella Giustizia e della Pace, e che quest’annoha per tema: «La persona umana,cuore della pace». Esso tocca un punto essenziale,il valore della persona umana, cheè la colonna portante dell’intero grande edificiodella pace. Oggi si parla molto di dirittiumani, ma spesso si dimentica che essihanno bisogno di un fondamento stabile,non relativo, non opinabile. E questo nonpuò che essere la dignità della persona. Il rispettoper questa dignità comincia dal riconoscimentoe dalla tutela del suo diritto avivere e a professare liberamente la propriareligione.Alla Santa Madre di Dio rivolgiamo confiducia la nostra preghiera, perché si sviluppinelle coscienze il sacro rispetto per ognipersona umana e il fermo ripudio dellaguerra e della violenza. Aiutaci, Maria, Tuche hai dato al mondo Gesù, ad accogliereda Lui il dono della pace e ad essere sincerie coraggiosi costruttori di pace.BENEDETTO XVI3. Omelia a conclusione della settimanadi preghiera per l’unità dei cristianiPatriarcale Basilica di San Paolo fuori le Mura,25.01.2007Cari fratelli e sorelle!Durante la “Settimana di preghiera”, chequesta sera si conclude, si è intensificata,nelle varie Chiese e Comunità ecclesiali delmondo intero, la comune invocazione al Signoreper l’unità dei cristiani. Abbiamo meditatoinsieme sulle parole del vangelo diMarco proclamate poc’anzi: «Fa udire i sordie fa parlare i muti» (Mc 7,37), tema biblicoproposto dalle Comunità cristiane delSud Africa. Le situazioni di razzismo, di povertà,di conflitto, di sfruttamento, di malattia,di sofferenza, nelle quali esse si trovano,per la stessa impossibilità di farsi comprenderenei propri bisogni, suscitano inloro un acuta esigenza di ascoltare la paroladi Dio e di parlare con coraggio. Essere sordomuto,non poter cioè né ascoltare né parlare,non può infatti essere un segno di mancanzadi comunione e un sintomo di divisione?La divisione e l’incomunicabilità,conseguenza del peccato, sono contrarie aldisegno di Dio. L’Africa ci ha offerto quest’announ tema di riflessione di grande importanzareligiosa e politica, perché “parlare”e “ascoltare” sono condizioni essenzialiper costruire la civiltà dell’amore.Le parole «Fa udire i sordi e fa parlare imuti» costituiscono una buona notizia, che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!