12.07.2015 Views

acta ordinis fratrum minorum - OFM

acta ordinis fratrum minorum - OFM

acta ordinis fratrum minorum - OFM

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A07nterno:ACTAORDINIS 16/5/07 16:37 Page 97E SECRETARIATU PRO FORMATIONE ET STUDIIS97ricordato che «una maggiore conoscenzadelle Fonti Francescane ci ha portato ad avvertirela necessità e l’urgenza di una formazionespecificamente francescana, chenon si limiti ad una formazione sulle nostreorigini, ma che favorisca la conoscenza dellanostra tradizione carismatica, spirituale,filosofica e teologica» (n. 91) così come si èsviluppata nel corso di ottocento anni.2. La formazione alla castità consacrataper tutti i frati, i formatori e i candidatiNel contesto della maturità umana e affettiva,che oggi sentiamo così importanteper una formazione integrale, occorre metterel’accento sulla necessità di curare conmaggiore chiarezza e onestà la preparazionead una castità realmente vissuta, promuovendonela conoscenza attraverso undialogo franco e sereno.Questa attenzione vale innanzitutto per ifrati chiamati al servizio della formazione:se è vero che devono essere «frati saldamenteradicati nelle loro scelte vocazionali»(cfr. Con lucidità e audacia, 97), è di vitaleimportanza che la loro maturità umana,affettiva, relazionale e sessuale sia in camminodi conoscenza e di crescita permanente(cfr. RFF 97), in modo da poter accompagnaregli altri in un percorso di verità e disereno lavoro su di sé.La cura per la formazione ad un vissutocasto aperto a relazioni mature chiede chenelle Entità si possano condividere meglio icriteri di ammissione e di discernimentonelle varie tappe della formazione iniziale,con la necessaria convergenza tra formatorie Ministri. Rientra in questa materia anchel’importanza di fare nel modo migliore possibilegli scrutini d’ammissione alla ProfessioneSolenne e agli Ordini, che troppospesso sono fatti con superficialità se nonomessi: del resto ad essi deve corrispondereun reale itinerario integrale di formazionee di accompagnamento (cfr. Con luciditàe audacia, 111-113). Inutile ricordare l’importanzadi questi passaggi per la futuraperseveranza e fedeltà vocazionale (cfr.Con lucidità e audacia, 108).La formazione umana tocca tutti i frati equindi non può che costituire un capitoloimportante della formazione permanente, inparticolare attraverso l’educazione delle relazioniin genere e di quelle fraterne in particolare,l’attenzione ai passaggi di età e diservizi, la vicinanza e il sostegno ai casi didisagio psicologico e morale personale.3. Che cosa intendiamo con “accompagnamentopersonalizzato” oggi nell’OrdineRiconosciamo il cammino notevole cheabbiamo compiuto riguardo all’accompagnamentopersonalizzato negli ultimi anni.La seconda edizione della RFF del 2003 neè un chiaro segnale e il richiamo del CapitoloGenerale Straordinario una conferma autorevole:«avvertiamo l’urgenza di una formazionepermanente ed iniziale che si facciacarico della struttura fondamentale dellapersona e della personalizzazione della fede»(Spc 31). Se è cresciuta la consapevolezzadella necessità dell’accompagnamentocome mentalità e metodo di formazione,si tratta ora di approfondirne il senso e lapratica in tutte le aree e Conferenze dell’Ordinee di non trasformarlo in una facile formula.Alriguardo è di centrale importanza laformazione dei formatori ad essere accompagnatorie, a loro volta, accompagnati.Occorre altresì curare che l’accompagnamentonon sia solo individuale ma cheavvenga in modo personalizzato all’internodel contesto vitale e concreto di una Fraternità,che è tutta formativa e tutta in camminodi conversione permanente (cfr. RFF92). Per la verità di questa affermazione sifaccia di tutto per avere nelle Case di formazioneveramente almeno tre professi solenni,numero minimo per una fraternitàformativa reale (cfr. SSGG 221 §4).Un capitolo sempre più delicato e urgentedell’accompagnamento è quello dei fratiche si trovano nei primi dieci anni di Professionesolenne. Si tratta della prima tappa dellaformazione permanente, nella quale accompagnarein modo particolare il passaggiodalle Case di formazione alla vita e missionedell’Entità nelle Fraternità locali. È urgenteuna maggiore presa di responsabilità verso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!