12.07.2015 Views

acta ordinis fratrum minorum - OFM

acta ordinis fratrum minorum - OFM

acta ordinis fratrum minorum - OFM

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A07nterno:ACTAORDINIS 16/5/07 16:37 Page 99E SECRETARIATU PRO FORMATIONE ET STUDIIS99Dopo il X Consiglio Internazionale perla formazione e gli studi, celebrato a Seoul(Corea del Sud) nel febbraio 2005, il SGFSha continuato nel suo servizio di amministrazionee di animazione. Sono cresciuti icontatti con le Entità e con i formatori dellevarie Conferenze, grazie soprattutto alle visitealle Entità, alla partecipazione agli incontridei formatori in diverse Conferenze,agli incontri in Curia generale. La possibilitàdi incontrare personalmente tanti formatorie candidati arricchisce il punto di vistadella Segreteria e permette di toccarecon mano la straordinaria varietà e ricchezzadelle esperienze dell’Ordine, insieme allacomplessità e alle inevitabili ombre.Tra le iniziative di animazione la maggiorenel biennio è stato il Convegno Internazionaledei Maestri di Noviziato, che haraccolto 72 formatori di questa tappa e cheè stato un momento molto positivo di incontro,di formazione permanente e di valutazionedel Noviziato.Il servizio del Comitato Esecutivo hacontinuato ad aiutarci in modo insostituibile,specialmente nell’ascolto di voci differentiall’interno dell’Ordine e nella preparazionedi questo Consiglio e del prossimoConvegno Internazionale dei Moderatoridella Formazione Permanente.Il Corso per i formatori della Conferenzad’Africa sull’accompagnamento nelle cultureafricane, tenuto a Johannesburg (SudAfrica)nel mese di novembre-dicembre 2006, èstato un ottimo banco di prova per la collaborazionetra SGFS e Conferenze, in particolarenell’approfondimento di temi formativiin chiave di inculturazione. Ripeteremoquesta esperienza nel 2008 per l’Asia.I corsi di lingua offerti all’Antonianumsono stati un altro impegno ordinario.Nel biennio è giunta poi a conclusionel’ideazione e la programmazione del Masterper Formatori di un anno presso la PontificiaUniversità Antonianum e all’internodell’Istituto di Spiritualità Francescana, secondola richiesta esplicita del Capitolo Generaledi Assisi del 2003. I corsi sono inituralecosì da essere in grado di affrontare inmodo adeguato il passaggio epocale chestiamo vivendo» (Il rapido sviluppo, 8).Pensiamo per esempio alla pastorale giovanilee vocazionale, tanto vitale per la nostracomunicazione con il mondo dei giovani eperché la nostra forma di vita sia conosciuta,apprezzata e diventi proponibile nei linguaggidi oggi.Una riflessione critica, infine, che ci aiutianche a prendere coscienza delle possibilitàe dei rischi della rete, promuovendo unaconoscenza e condivisione dei criteri eticidi accesso e di uso della rete, soprattutto inmateria morale. A questo fine «in primoluogo occorre una vasta opera formativaper far sì che i media siano conosciuti e usatiin modo consapevole e appropriato. Inuovi linguaggi da loro introdotti modificanoi processi di apprendimento e la qualitàdelle relazioni umane, per cui senza un’adeguataformazione si corre il rischio cheessi, anziché essere al servizio delle persone,giungano a strumentalizzarle e condizionarlepesantemente. Questo vale, in modospeciale, per i giovani che manifestanouna naturale propensione alle innovazionitecnologiche, ed anche per questo hannoancor più bisogno di essere educati all’utilizzoresponsabile e critico dei media» (Ilrapido sviluppo, 11). Infatti, «per i forti legamiche i media hanno con l’economia, lapolitica e la cultura, è necessario un sistemadi gestione che sia in grado di salvaguardarela centralità e la dignità della persona» (Ilrapido sviluppo, 10).Non si può nascondere che senza un’educazionechiara e consapevole alla conoscenzae all’utilizzo dei media, possiamoassistere a pesanti ricadute di ordine morale,quali fenomeni di dipendenza dagli strumenti,da internet ecc. Noi non siamo certoestranei a queste realtà e siamo chiamati adaffrontarle senza paura, consapevoli delgrande dono rappresentato dai media e proprioper questo motivati ad una conoscenzaprofonda che formi ad un utilizzo degli stessiconforme con la dignità della persona, lerelazioni reciproche, la crescita integraledella società, della Chiesa e della nostra fraternità.5. Attività realizzate dalla SGFS nelbiennio 2005-2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!