12.07.2015 Views

acta ordinis fratrum minorum - OFM

acta ordinis fratrum minorum - OFM

acta ordinis fratrum minorum - OFM

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A07nterno:ACTAORDINIS 16/5/07 16:37 Page 200200 AN. CXXVI – IANUARII-APRILIS 2007 – FASC. Irio di adozioni a distanza “Betania”, a favoredella nostra Fondazione Missionaria“N.S. das Graças” nel Piauí (Brasile).Dal settembre 2006 si scopre affettoda diversi mali avanzati irreversibili, che lohanno debilitato nel fisico e lentamente preparatoall’incontro con sorella morte.FR. FRANCO PEPEMinistro provinciale2. Fr. Fiorenzo LocatelliS. Pietro in Bagno, Italia, 14.02.1938Firenze, Italia, 19.02.20071. Curriculum vitaeFr. Fiorenzo nasce a S. Piero in Bagno(Forlì) il 14 febbraio 1938. Al battesimo glifu dato il nome di Santi. È il terzo di 4 figli(due fratelli, Mario e Giuseppe e una sorella,Marietta) in una famiglia di fondamentie di pratica profondamente cristiana. La suavocazione francescana nasce all’ombra dellaVerna: a S. Piero risiedeva Fr. Gregorio,questuante della Verna, che aveva in Antonio,babbo di Fiorenzo, un prezioso collaboratore;a S. Piero erano nate altre vocazionireligiose di frati della Provincia Toscana,fra cui anche un biscugino, Fr.Gregorio Battistini, che ci ha lasciati tre annifa e che da ragazzo aveva vissuto nellastessa casa di Fr. Fiorenzo.Nel 1950 entra in seminario: nei CollegiSerafici di Giaccherino e poi di Figline-S.Romolo frequenta la Scuola Media e ilGinnasio.Il 28 luglio 1956 inizia il noviziato allaVerna, che si conclude con la prima professioneil 29 luglio del 1957, fatta insieme adaltri 10 confratelli (quest’anno ricorreva ilcinquantesimo!).Compie gli studi filosofici a Colleviti-Pescia dal 1957 al 1961 e quelli di Teologiaa Fiesole dal 1961 al 1965; oltre al suo impegnonello studio, si fa evidente la sua predisposizionealla musica e al canto: sotto laguida di Fr. Stefano Pallini, dirigeva il corodegli studenti per il servizio liturgico dellanostra Chiesa e per rendere solenni le Festein tanti altri nostri Conventi e Parrocchieche con frequenza invitavano la Corale deigiovani frati. Nel gruppo dei Chierici eraelemento di equilibrio e punto di appoggionelle difficoltà. Gli piaceva il lavoro, per teneredecorosi la chiesa, il convento, il boscoe per costruire il campo sportivo, anche perla sua passione per il gioco del calcio, durataanche negli anni successivi.Il 30 giugno del 1963 a Fiesole fa la professioneSolenne e il 29 giugno viene ordinatoPresbitero dall’allora Vescovo di FiesoleAntonio Bagnoli, nella Chiesa di SanFrancesco a Figline Valdarno, con altri seicompagni. Diodato, Mario, Vincenzo, Nicola,Costanzo, Ugo.Dopo il V anno di Teologia, detto di SacraEloquenza, all’Osservanza di Siena, nel1966 è Viceparroco ad Arezzo-Saione; dal1967 al 1971 è Vicerettore nel collegio diSan Romolo e poi Maestro e incaricato perle Vocazioni.Dal 1971 al 1985 è a Piombino: per pochimesi Viceparroco e poi Parroco. È il periododel grande fervore di rinnovamentopost-conciliare: Fr. Fiorenzo si adopera conenergia, capacità ed equilibrio per il rinnovamentodella vita cristiana in una parrocchiagrande e impegnativa, come quelladell’Immacolata a Piombino: sa assistere econvogliare i tanti fermenti presenti nellacomunità con una catechesi attenta ai valorireligiosi e a quelli sociali, coinvolgendo,secondo lo spirito del Vaticano II, tanti laicinell’impegno ecclesiale. Un amore tuttoparticolare lo riserva sempre per i “bimbi”dell’ orfanotrofio “Giustino Senni” e perquelli della Scuola Materna parrocchiale.Il suo spirito gioviale e il forte senso difraternità si riversa oltre che nei fedeli dellaParrocchia, anche nella comunità dei frati:a Piombino si sta bene e sono tanti i fratidella Provincia e di altre Province, che vi sirecano a trascorrere periodi di riposo.In questo tempo per tre anni è Guardianoe per due trienni a fila è eletto Definitoredella Provincia.Dal 1985 al 1991 passa al Convento-Studentatodi Fiesole, con l’ufficio di Guardiano,Definitore provinciale e incarichi nella promozioneper le vocazioni e nella formazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!