12.07.2015 Views

acta ordinis fratrum minorum - OFM

acta ordinis fratrum minorum - OFM

acta ordinis fratrum minorum - OFM

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A07nterno:ACTAORDINIS 16/5/07 16:37 Page 106106AN. CXXVI – IANUARII-APRILIS 2007 – FASC. Izione regolare con i Delegati delle Conferenze,con i membri del Comitato Esecutivo,con i Segretari di Evangelizzazione e iModeratori di Evangelizzazione missionariadelle Conferenze e delle Entità.2.7. Mantenere le relazioni epistolari ufficialicon le Entità dell’Ordine per tutto ciòche si riferisce all’area di Missioni e Evangelizzazionesugli aspetti di discernimento,di idoneità e di presentazione dei frati missionari,di invio dell’obbedienza, sulle esigenzedel loro servizio e rapporto giuridicocon la nuova Entità.PREPARAZIONE DEI MISSIONARI2.8. Curare l’adeguata preparazione eformazione dei nuovi missionari e cercareforme di formazione permanente per i fratiche sono nelle missioni.ATTIVITÀ NELL’UFFICIO2.9. Creare e aggiornare la banca datisulle diverse realtà dell’evangelizzazione edelle missioni.2.10. Mantenere aggiornato l’elenco deiDelegati delle Conferenze per il CIE, deiSegretari di Evangelizzazione e dei Moderatoridell’Evangelizzazione missionariadelle Conferenze e delle Entità.2.11. Mantenere il protocollo del Segretariato,curarne la completezza e l’invio allatappa seguente.2.12. Trasmettere all’Acta Ordinis i documentied altre informazioni utili.2.13. Curare la comunicazione e l’informazioneattraverso il Sito dell’Ordine eFraternitas.2.14. Amministrare i diversi fondi finalizzati,il contributo del 6% delle Entità e inviaregli aiuti alle missioni e ad altri progettiapprovati dal Ministro generale.2.15. Partecipare, quando richiesto, agliincontri in Curia Generalizia con i Ministriprovinciali, con i Presidenti delle Conferenze,con i Visitatori ed altri.2.16. Promuovere e partecipare alle diverseforme di collaborazione con il SGFS,GPIC, OFS/GIFRA ed altri.2.17. Il SGEM presenterà alla fine diogni anno il bilancio preventivo e consuntivoal Ministro generale per l’approvazionee lo invierà ai Ministri e ai Segretariati interprovincialie provinciali di Evangelizzazionee Missioni.COLLABORAZIONE INTERFRANCE-SCANA2.18. Partecipare agli incontri con i Responsabiligenerali della stessa area degli altriIstituti della Famiglia Francescana a Roma,promovendo la condivisione delle esperienzedi animazione e la ricerca delleiniziative di collaborazione interfrancescana.3. PERSONALEI RUOLI3.1. Il SGEM è coordinato dal suo Segretariogenerale, che opera alle dirette dipendenzedel Ministro generale e del Definitorio.3.2. Tenendo conto dei due settori, l’Evangelizzazionein genere è sotto la responsabilitàdel Coordinatore dell’Evangelizzazionee l’Evangelizzazione missionaria èsotto la responsabilità del Moderatore per leMissioni, sempre sotto la dipendenza delMinistro generale con il suo Definitorio edin spirito di comunione e di collaborazione.3.3. Nel Settore di Evangelizzazione e indipendenza da esso, la Pastorale Educativaviene curata dall’Animatore generale per laPastorale Educativa.3.4. L’Assistente del SGEM è il responsabileper la cura ordinaria dell’Ufficio,l’amministrazione dei fondi, dei contributidelle Province, degli aiuti alle Entità accordatinel preventivo, il controllo dei plichi, lacomunicazione, le relazioni epistolari, lapreparazione delle obbedienze per i missionari.I COMPITI3.5. L’equipe, formata dal Segretario generaledel Segretariato e Coordinatore perl’Evangelizzazione in genere, dal Moderatoregenerale per l’Evangelizzazione missionaria,dall’Animatore generale per la PastoraleEducativa, dall’Assistente, svolge isuoi compiti secondo gli orientamenti degliSSGG (cf. art. 49) nel quadro generale e comunedel programma del SGEM, approva-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!