12.07.2015 Views

acta ordinis fratrum minorum - OFM

acta ordinis fratrum minorum - OFM

acta ordinis fratrum minorum - OFM

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A07nterno:ACTAORDINIS 16/5/07 16:37 Page 185AD CHRONICAM ORDINIS 185illustrato i meriti e le qualità scientificheche da lungo tempo distinguono questo Fratelloper l’apporto incomparabile dato allaconoscenza e riscoperta della nostra storia.Non è mancato il riferimento alle qualitàumane di semplicità e cordialità che rendonoFr. Cesare una persona singolare ancheper il carattere, oltre che per l’intensità e laserietà del lavoro.Dopo i vari interventi non poteva mancarequello dello stesso Fr. Cenci che, inuna sorta di “lectio magistralis”, ha illustratolo “status quaestionis” del lavoro che losta assorbendo, descrivendo le recenti scopertee le prospettive future di lavoro e dipubblicazione. Anche nel presentare i datipiù seri e impegnativi della sua vita e dell’attivitàscientifica, a Fr. Cesare non è mancatoil tono gioviale e scherzoso che dasempre lo contraddistingue.Fr. Cenci ha rievocato il mandato ricevutodal Ministro generale, attraverso Fr. R.Mailleux, di dedicarsi alla ricerca e pubblicazionedi tutte le Costituzioni generali peroffrire all’Ordine, in occasione del prossimocentenario della fondazione, una raccoltacompleta. «Il 7 novembre 2004 – ha dettoFr. Cesare – Fr. Romain rispose lietamenteal Ministro generale frate JoséRodriguez Carballo di aver trovato (comemulo da lavoro) come collaboratore Fr. CesareCenci (che si piccava di leggere scritturemedioevali e che aveva già edito Costituzionigenerali e provinciali). Questi peròaveva già fissato di incoronare la sua carrieradi ricercatore occupandosi della biografiadel B. Pietro Pettinaio, perché poi lo introducessenel regno dei cieli».Proseguendo il suo intervento, Fr. Cesareha segnalato le edizioni delle Costituzionigenerali ofm del secolo XIII, fino a questomomento. La nuova edizione, che si stacurando, si compone di otto “Opuscoli”,cioè di corpi di Costituzioni del secoloXIII. Fr. Cenci ha poi spiegato che la nuovaedizione, cominciando dalle CostituzioniNarbonensi, confronta ogni Costituzionecon l’immediata precedente, in modo dafarne risaltare l’identità, le differenze, ilprogresso. Tale capitolo, soprattutto la possibilitàdi distinguere e studiare le “Narbo-nensi” e le “pre-Narbonensi”, consentiràconsiderazioni interessanti sull’operato disan Bonaventura.Il lavoro prospettato è ancora abbondantee richiederà tempo e costanza. Cenci a riguardoha indicato un’ulteriore necessità:«Per avere una completa visione della situazionelegislativa dell’Ordine bisognerebberaccogliere ancora tutti gli atti dei Capitoligenerali, le lettere dei Ministri generali,le Costituzioni provinciali». Dopo taliconsiderazioni, tenendo conto dell’immanelavoro che peserà sulle spalle di Fr. Cesaree dei collaboratori, oltre la riconoscenza perquanto già realizzato, ognuno ha trasmessoal “neo-laureato” l’augurio di tanti anni e dibuona salute per poter proseguire nell’Ordineun servizio singolare, anzi, unico.FR. MARIO FAVRETTO4. La Curia generale <strong>OFM</strong> ha un nuovoArchivio storicoRoma, Curia generale, 26.01.2007La Curia generale dei Frati Minori ha, finalmente,un Archivio storico degno di questonome e dell’Ordine, soprattutto in questomomento storico in cui si appresta a celebrarel’VIII Centenario della suafondazione.Fino a ieri, infatti, l’Archivio non avevaspazi sufficienti e sistemi di sicurezza adeguatia proteggere la storia del nostro Ordine.Oggi, invece, possiamo dire che l’Archivioè il luogo più bello della Curia; ha localicapaci di accogliere la documentazioneper i prossimi cento anni: chi vivrà, vedrà;ha sistemi di sicurezza idonei a proteggere idocumenti di valore in esso conservati. Tuttociò è stato possibile, grazie alla ristrutturazionedell’intero edificio di Via S. MariaMediatrice, particolarmente alla generositàdi alcuni benefattori della Croazia e allaprogettazione dell’Architetto-IngegnereAlessandro Bonuso, secondo criteri di efficienzae insieme di bellezza.Il fatto non poteva passare sotto silenzio.Nel pomeriggio del 26 gennaio 2007, pertanto,c’è stata l’inaugurazione ufficiale del

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!